Formato: Epub A4 (21x29,7 cm)
Pagine: 72
Mappe: 9
Vini recensiti: 37
Il primo approfondimento interamente dedicato a Verduno, il comune più a nord nell’area di produzione del Barolo, enormemente cresciuto per fama e identità negli ultimi anni.
Un doppio focus inedito a tema Pelaverga e MGA Monvigliero a fare da filo conduttore, mentre proviamo a ricostruire le principali coordinate storiche, geografiche e stilistiche che rendono così affascinante questo comprensorio. Una monografia completa, arricchita da testimonianze, video-interviste, mappe, dati, assaggi, consigli gastronomici e tanto altro ancora.
Da non perdere.
Per la descrizione dettagliata del primo numero di Tipicamente Magazine vedi anche:
tipicamente.it/2023/04/tipicamente-magazine-numero-1-verduno
INDICE DEI CONTENUTI
PROLOGO
Crediti
Editoriale. La nostra “rivista dipendente”
VERDUNO. TERRITORIO VIGNE VINI
Verduno, all’improvviso
Coordinate territoriali e viticole
Le MGA del comune di Verduno
I suoli e la geologia
Superfici vitate idonee a produrre vini DOP (anno 2022)
FOCUS PELAVERGA
Dal rischio scomparsa all’hype newyorkese
Profilo agronomico del pelaverga
Radici storiche e aree di diffusione
Disciplinare e dati di produzione
Annata 2021 Profilo climatico e viticolo
Le aziende e i vini
FOCUS MONVIGLIERO
Il “caso” Monvigliero
Il grand cru di Verduno
Annata 2018 Profilo climatico e viticolo
Le aziende e i vini
Le certezze
I classici del comune
I progetti extra Verduno
I nuovi investimenti
PRIMA DI SALUTARCI
Le aziende Verduno Pelaverga e Barolo Monvigliero
La carta dei vini di Tipicamente Primavera 2023
Le soste Verduno e dintorni
La chat Con Giampiero Cordero
L’ultima parola Pensieri e indagini dell’Ispettore Palma
Appassionata di arti visive e laureata in Conservazione dei Beni Culturali, Tiziana Battista ha fatto dell’amore per l’illustrazione e la grafica il suo mestiere. Come graphic designer offre servizi alle aziende da più di 15 anni. Dal 2017, in collaborazione con la sorella Valentina, gestisce il blog MattoniGialli.it, tramite il quale realizza storie illustrate per tutte le età.
Irpino classe ’78, Paolo De Cristofaro è un giornalista, assaggiatore, divulgatore ed autore radio-televisivo specializzato in comunicazione enogastronomica. Da oltre 20 anni collabora con alcune fra le più importanti testate del settore, tra cui Enogea di Alessandro Masnaghetti, che ha coadiuvato nella realizzazione dei libri Chianti Classico. L’Atlante dei Vigneti e delle UGA (2022) e Barolo MGA Vol I - Terza Edizione (2023). Ha collaborato con Daniele Cernilli come coautore del libro Sulle tracce del Gallo Nero, pubblicato da Giunti Editore nel 2024 in occasione del Centenario della fondazione del Consorzio Vino Chianti Classico.
Antonio Boco è uno dei più apprezzati wine writer italiani, con esperienza ventennale e collaborazioni di pregio con riviste e guide di settore, che gli hanno permesso di accumulare una notevole conoscenza dei più importanti territori del vino mondiale. Nell’aprile 2010 l’Associazione Grandi Cru d’Italia gli conferisce il titolo di “Miglior giovane giornalista del vino italiano”.