Vincenzo Franceschelli, già professore universitario e avvocato, ha conseguito la maturità classica presso il liceo Giovanni Berchet di Milano. Si è laureato in Diritto Civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano con una tesi relatore il Prof. Cesare Grassetti, tesi approvata con voti 110/110 lode e dignità di stampa.Dopo la laurea ha prestato il servizio militare frequentando il 67° Corso Allievi Ufficiali di Complemento alla Scuola Truppe Corazzate di Caserta, e con il grado di Sottotenente, prestando servizio di prima nomina presso il 67° Reggimento Fanteria in Verona.Ha trascorso periodi studio all’estero, a Dallas, frequentando per un semestre la University of Dallas, Texas (U.S.A.), a Madrid, a Monaco di Baviera, presso il Max-Planck-Institut für Ausländisches und Internationales Patent – Urheber und Wettbewerbsrecht, in Francia e in Svizzera. È stato Fulbright Scholar. Ha vinto, nel 1980, all’unanimità il concorso a cattedra di Diritto Civile. È nominato Professore Ordinario nel 1984.Come professore straordinario prima, e poi come ordinario, ha insegnato nelle Università di Siena, (Diritto Civile) Trieste (Diritto privato comparato, Istituzioni di Diritto Privato e Diritto Civile), Parma (Istituzioni di Diritto Privato), Milano (Diritto Privato) e Milano Bicocca (Istituzioni di Diritto Privato, Diritto del Turismo, Diritto delle Comunicazioni).Ha insegnato, per oltre venticinque anni, Diritto Privato presso l'Accademia della Guardia di Finanza a Bergamo.È stato Visiting Professor presso la Seton Hall University Law School di New Jersey, USA, nel 1985 e nel 1995.È stato membro del Senato accademico dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca dal 2012 al 2015.Dal 2008 al 2013 è stato membro del Collegio Arbitrale della Camera di Commercio di Milano. Dal 2012 è membro del Giurì del Design.Dal 2015 è esperto giuridico della Commissione Usi della Camera di Commercio di Milano, oggi di Milano MonzaBrianza Lodi.Ha esercitato la professione di avvocato in Milano.Nel 2020 è stato nominato componente del Consiglio Nazionale degli Utenti presso l’AGCom Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ed eletto Vicepresidente del CNU.È direttore responsabile della Rivista di Diritto Industriale, edita da Giuffrè.Ha collaborato, e collabora a numerose riviste specializzate.I suoi interessi hanno spaziato in vari campi del diritto privato.È autore di numerose monografie e di contributi scientifici in varie riviste. Tra le monografie si ricordano La separazione di fatto (1979); I rapporti di fatto. Ricostruzione della fattispecie e teoria generale (1984); Computer e diritto (1989); Il nuovo diritto internazionale privato (1995); Convergenza. La convergenza nelle telecomunicazioni e il diritto d’autore nella società dell’informazione (2009); Nullità del contratto (2015); Diritto (2019).È autore di un Manuale di diritto privato, giunto, nel 2020, all’ottava edizione, e con il collega Francesco Morandi, del Manuale di diritto del Turismo, edito da Giappichelli, giunto alla settima edizione.È stato relatore in numerosi Congressi internazionali.