Varie sono le forme di violenza psicologica che interessano tutti gli aspetti della vita della vittima: affettivo, personale, sociale, lavorativo, economico, sessuale.
Vengono attuate prevalentemente in privato, non in pubblico, affinché non possano esserci testimoni.
Non sono sporadiche ma continue e progressive. Vengono eseguite con varie modalità attraverso varie strategie e tecniche manipolatorie come il controllo, l'isolamento, la svalutazione, le umiliazioni, gli insulti, i rimproveri e i ricatti emotivi, la negazione e gli scarichi di responsabilità.
Maria Ripalta Massaro è nata a Cerignola (Fg).
Ha sempre amato leggere testi letterari e questo amore per la letteratura l'ha portata a insegnare Italiano e Latino nel Liceo Scientifico “A. Einstein” di Cerignola e nei rinomati licei “Augusto” e “Tasso” della Capitale.
Il suo amore per la letteratura, non solo italiana ma inglese, russa, francese, tedesca e spagnola, l'ha guidata a guardare i personaggi letterari da un punto di vista psicologico e a focalizzarsi in particolare sui personaggi cattivi e sul male. Perché esiste il Male? Perché esistono persone che per sete di potere usano metodi aggressivi? Scoprire le radici del Male e come riuscire a difendersi è il suo principale interesse.