Punti salienti dei capitoli:
1. Repubblica di Venezia: origini ed evoluzione del sistema politico e sociale di Venezia.
2. Doge di Venezia: ruolo, potere, doveri e processo elettorale del Doge.
3. Repubblica di Genova: confronto delle strutture politiche con Venezia.
4. Pietro Loredan: Contributi e impatto di questa figura influente.
5. Storia della Dalmazia: importanza della Dalmazia sotto il dominio veneziano.
6. Storia militare: strategie e campagne militari di Venezia.
7. Pietro IV Candiano: Vita e manovre politiche che modellano il governo veneziano.
8. Repubbliche Marinare: Ruolo delle repubbliche marinare, tra cui Venezia, nella storia europea.
9. Storia della Repubblica: eventi chiave e punti di svolta nella storia di Venezia.
10. Domenico Selvo: Contributi alla politica e allo sviluppo veneziano.
11. Domenico Morosini: Impatto sulla governance veneziana.
12. Guerre veneziano-genovesi: analisi dei conflitti tra Venezia e Genova.
13. Stato da Màr: l’impero marittimo di Venezia e il suo impatto.
14. Casato Loredan: ruolo ed eredità nella politica veneziana.
15. Cronologia: cronologia dettagliata degli eventi significativi nella storia di Venezia.
16. Dominio veneziano nelle Isole Ionie: governo e importanza strategica.
17. Dalmazia veneta: ruolo nell’espansione della Repubblica.
18. Marina Militare Veneziana: struttura e impatto sul potere militare ed economico.
19. Guerre croato-veneziane: effetti sulla politica regionale.
20. Caduta della Repubblica: fattori che portarono al declino di Venezia.
21. Corno Ducale: Simbolismo dell'autorità veneziana.
Questo libro è una risorsa preziosa per chiunque sia interessato alla Repubblica di Venezia, poiché offre approfondimenti su una delle entità politiche più affascinanti d'Europa.