Pazienti ammalati, traumatizzati, con problemi psicologici, vittime di incidenti casuali o dovuti allโegoismo ed alla malvagitร umana, colti nel momento cruciale del loro dolore, sulla strada o nellโintimitร delle proprie case. Eโ questo il mondo che Luciana ed i suoi compagni dโambulanza ci fanno conoscere. Attraverso episodi che sโispirano ad interventi dโemergenza realmente effettuati, incontriamo altre figure: medici, infermieri, vigili del fuoco ed appartenenti alle forze dellโordine tutti impegnati a preservare delle vite. I ricordi della protagonista ci insegnano piacevolmente, grazie ad uno stile condito con un pizzico dโumorismo, anche un poโ di storia del soccorso, in un arco di tempo che inizia con i โlettighieriโ in camice bianco, costretti ad affidarsi spesso solo ad unโ autocultura e allo spirito altruistico, e termina con lโavvento degli operatori in tuta munita di bande rifrangenti, istruiti e coordinati dalle centrali del 118.