Su unâisoletta persa nellâoceano vivono in solitudine il dottor Partolle e sua moglie HÃĐlÃĻne. Lâimplacabile sole tropicale ha ucciso lâuomo che era in lui e lâamore che era in lei. Poi un giorno, nellâaria elettrica che sa di tempesta, approda sullâisola uno sconosciuto con gli occhi selvaggi e un destino funesto. Uno snack bar di Los Angeles, col suo popolo della notte, accoglie un ex sicario disilluso, aspirante scrittore e diplomatico che, deciso a non invecchiare, ha ingaggiato un killer professionista che non sa di doverlo uccidere. La moglie di un ingegnere francese, incaricato di strappare alla foresta indocinese terra per la ferrovia, giunge nella boscaglia con tanti bauli, un cane pechinese e una curiosità morbosa per i nativi. Seminerà agitazione e zizzania tra i soldati e precipiterà insieme a loro nella tragedia. E poi, un boy del Ciad che non sa la lingua canta a memoria dal repertorio francese. Un nuotatore di fondo ruba oggetti dâarte dalle isole nella Grecia dei colonnelli. In una base aerea inglese, i piloti di una squadriglia si stringono attorno a una stufa anemica per raccontarsi le missioni africane da cui non tutti sono tornati. Questi sfavillanti racconti, inediti per il lettore italiano, abbracciano quasi per intero lâarco terreno di Romain Gary. Con la sua scrittura inconfondibile, insieme dolce e selvaggia, lâautore sfiora tutte le ossessioni di una vita: lâinferno della malinconia, il doppio, la fuga, la menzogna, la disperazione dellâamore, la tenacia del dolore. E dietro lâangolo, la morte, cercata ma con un volto inaspettato. ÂŦSono storie che brillano di uno splendore intatto, come quelle stelle estinte la cui luce continua a raggiungerci. PerchÃĐ a volte pensiamo che i bravi scrittori non muoiano maiÂŧ. dalla Postfazione di Ãric Neuhoff ÂŦSono sempre stato altro da me stessoÂŧ. Romain Gary