Sul candore della Luna

Garzanti Classici
5.0
1 則評論
電子書
96
頁數
評分和評論未經驗證 瞭解詳情

關於這本電子書

Galileo Galilei è stato il primo a puntare il telescopio verso il cielo, e le sue scoperte, note al pubblico grazie ai trattati maggiori Sidereus nuncius e Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, hanno ridisegnato per sempre la nostra concezione del cosmo. Eppure alcune delle sue pagine più belle sono ancora oggi poco note: tra queste, una lettera straordinaria inviata nella primavera del 1640 al principe Leopoldo di Toscana. Qui lo scienziato espone le proprie teorie sulla luce della Luna, mosso «dal natural desiderio» di spiegare le cause del suo splendido «candore». L’astro più amato dagli artisti e dai poeti incontra così il suo più illustre osservatore: l’occhio di Galileo, «il più nobil occhio, che abbia mai fabbricato la natura».

評分和評論

5.0
1 則評論

關於作者

Galileo Galilei (1564 - 1642), fisico e astronomo, è considerato l'iniziatore del metodo scientifico moderno. Condusse esperienze sul moto dei gravi e scoprì la legge di isocronia delle piccole oscillazioni del pendolo; costruì una bilancia idrostatica per la misura della densità di un corpo; perfezionò il telescopio di cui si servì per la sue scoperte astronomiche: i quattro satelliti di Giove, le fasi di Venere e le macchie solari, che comunicò nel Sidereus Nuncius (1610). Espresse le sue teorie sul metodo scientifico nel trattato Il saggiatore (1623) e pubblicò Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo nel 1632, sostenendo il sistema eliocentrico copernicano ed entrando così in conflitto con la Chiesa, che inizialmente lo esiliò dopo averlo condannato per eresia.

為這本電子書評分

請分享你的寶貴意見。

閱讀資訊

智能手機和平板電腦
請安裝 Android 版iPad/iPhone 版「Google Play 圖書」應用程式。這個應用程式會自動與你的帳戶保持同步,讓你隨時隨地上網或離線閱讀。
手提電腦和電腦
你可以使用電腦的網絡瀏覽器聆聽在 Google Play 上購買的有聲書。
電子書閱讀器及其他裝置
如要在 Kobo 等電子墨水裝置上閱覽書籍,你需要下載檔案並傳輸到你的裝置。請按照說明中心的詳細指示,將檔案傳輸到支援的電子書閱讀器。