Nasce in un piccolo paese di minatori, sul monte Amiata. Agli inizi degli anni Trenta entra nellโordine dei padri Scolopi, dove svolge il noviziato, prima a Savona poi a Roma. Nel 1944 approda a Firenze, dove conoscerร Giorgio La Pira, futuro sindaco della cittร . Nel 1945 viene ordinato sacerdote. Nel 1958 fonda la rivista ยซTestimonianzeยป. Il suo รจ un cattolicesimo sociale, che auspica una profonda riforma della Chiesa. Su richiesta del SantโUffizio viene trasferito prima a Frascati poi a Roma, dove vivrร la grande stagione del Concilio Vaticano II. Nel 1963 รจ condannato per apologia di reato, in seguito alla sua difesa dellโobiezione di coscienza. Lo stesso destino toccherร pochi anni dopo allโamico don Lorenzo Milani. Nel 1965 torna a Firenze ma รจ costretto a risiedere nella diocesi di Fiesole, presso la Badia Fiesolana, alle porte della cittร . Gli anni Settanta e Ottanta segnano un cambiamento decisivo nella meditazione di Balducci. ร il periodo della cosiddetta ยซsvolta antropologicaยป, in cui diventa centrale il tema del destino dellโuomo sulla terra e lโimpegno per la pace. Padre Balducci muore il 25 aprile 1992 in seguito a un grave incidente stradale. Tra i suoi libri ricordiamo Il terzo millennio (1981), Gandhi (1988), Francesco dโAssisi (1989), Lโuomo planetario (1990), La terra del tramonto (1992) e, postumo, LโAltro (1996).