Se l'uomo avesse le ali

· Bur
5,0
1 recensione
Ebook
344
pagine
Valutazioni e recensioni non sono verificate  Scopri di più

Informazioni su questo ebook

"L'arte sono io, la scienza siamo noi." È grazie a questa imprescindibile dimensione collettiva che la scienza può rivelarsi, oltre che uno strumento privilegiato per l'indagine della natura, anche un importante fattore di uni. cazione per i popoli del mondo e un indispensabile alleato del progresso civile. In queste pagine, come ne La fisica sotto il naso, Andrea Frova unisce alla spiegazione scientifica di alcuni aspetti più o meno familiari dell'esperienza quotidiana - dai meccanismi della percezione alle onde luminose, dall'elettricità al calore, dalla locomozione allo sport - affascinanti e vertiginose incursioni nell'intima struttura della materia, nei movimenti del cosmo, nella teoria della relatività. Un nuovo passo dell'autore verso i lettori, soprattutto verso i più giovani, con l'intento di risvegliare in loro l'interesse per la sperimentazione e per il ragionamento scientifico. Un interesse di cui oggi, in tempi di revival irrazionalistici e di proliferazione delle pseudo-scienze, si avverte più che mai l'esigenza.

Valutazioni e recensioni

5,0
1 recensione

Valuta questo ebook

Dicci cosa ne pensi.

Informazioni sulla lettura

Smartphone e tablet
Installa l'app Google Play Libri per Android e iPad/iPhone. L'app verrà sincronizzata automaticamente con il tuo account e potrai leggere libri online oppure offline ovunque tu sia.
Laptop e computer
Puoi ascoltare gli audiolibri acquistati su Google Play usando il browser web del tuo computer.
eReader e altri dispositivi
Per leggere su dispositivi e-ink come Kobo e eReader, dovrai scaricare un file e trasferirlo sul dispositivo. Segui le istruzioni dettagliate del Centro assistenza per trasferire i file sugli eReader supportati.