Nell’Italia della fine del XV secolo e degli inizi del XVI, con il Nord occupato dall’esercito francese, Venezia che guerreggia contro i turchi e le lande selvagge del Sud sotto il controllo degli spagnoli, brilla la stella dei Borgia. La Fortuna, divinità sempre imprevedibile, trascura spesso, com’è noto, gli uomini di specchiata virtù e prova un piacere per-verso nel prediligere quelli capaci di grande determinazione e spietatezza. Rodrigo Borgia, salito al soglio pontificio come papa Alessandro vi, è un uomo di tal fatta, un uomo baciato dalla fortuna. Di fronte ai cannoni nemici fuori Roma, apre le porte e li invita a entrare. Quando un fulmine spacca un camino in Vaticano, facen-dogli crollare un soffitto in testa, rimane tranquillamente seduto sotto una montagna di detriti per emergerne poi con un sorriso beato. Maestro di corruzione politica, si impegna alacremente a realizzare il suo scopo: la fondazione di uno Stato Borgia in Italia. Roma ha già avuto papi senza scrupoli, uomini che hanno favorito, in tutta discrezione, i propri «nipoti». Alessandro VI, tuttavia, si spinge molto più in là: riconosce apertamente i propri figli illegittimi, preziose armi nella creazione di un potere dinastico. Cesare, il figlio maggiore, un tempo cardinale, marcia in testa a un esercito di mercenari per conquistare città-stato storicamen-te appartenute alla Chiesa, suscitando l’ammirazione di Niccolò Machiavelli, che a lui si ispirerà per redigere la sua grande opera sulla politica moderna, Il principe. Lucrezia, la figlia, contrae matrimoni al solo scopo di accrescere le fortune politiche della fa-miglia, passando dal talamo di Giovanni Sforza a quello di Alfonso d’Aragona, per approdare infine alla corte di Alfonso d’Este, duca di Ferrara, dove da perfetta mecenate rinascimentale accoglie poeti e umanisti, da Ercole Strozzi a Pietro Bembo, che resta soggiogato dal suo fascino e dalla sua incomparabile bellezza. Una danza con la fortuna da parte di una dinastia che ha segnato la storia d’Italia e che, nella ricca ed elegante prosa di Sarah Dunant, dà origine a personaggi sfaccettati e complessi, animati da un così forte desiderio di vita e di potere da non indietreggiare dinanzi a niente e nessuno. «Sarah Dunant trasforma gli spietati Borgia, i cortigiani conniventi e i cardinali del Rinascimento italiano in personaggi a tutto tondo, pieni di vita e dominati dalla lussuria». New York Times Book Review «L’atmosfera machiavellica, la lussuria e gli intrighi politici sono magnetici. I lettori non vogliono che l’era dei Borgia abbia una fine». People «Con un vivace cast di personaggi iconici, tra cui l’influente Niccolò Machiavelli, l’accattivante saga del Rinascimento italiano di Sarah Dunant entusiasmerà i suoi lettori pagina dopo pagina». Booklist «I personaggi convincenti sono stati una caratteristica dei romanzi precedenti di Sarah Dunant, e questa nuova storia non fa eccezione: i membri di questa famiglia molto unita emergono con caratteri dinamici, imperfetti ma simpatici, pieni di paura e desiderio». Seattle Times «Traboccante di dettagli storici estremamente vividi, sia cruenti che meravigliosi, con personaggi abilmente tratteggiati e dettagliate ricostruzioni di luoghi e ambienti, invoglierà tutti i lettori di romanzi storici, soprattutto quelli che sono interessati al Rinascimento italiano». Library Journal