Il secondo di tre volumi che raccolgono, seguendo l'ordine cronologico di pubblicazione, tutti i romanzi dello scrittore, nonché una selezione di prose varie, con un ampio commento di interesse critico e filologico.
Il sipario ducale (1975), Il pianeta irritabile (1978) e Il lanciatore di giavellotto (1981) possono essere considerati a loro modo reattivi nei confronti del postmodernismo e dei suoi postulati: fine della memoria storica, dell'utopia, del lavoro, delle culture nazionali, estetizzazione delle regole mediatiche del market-ing, caduta di ogni distinzione tra highbrow e lowbrow. Davanti al pressoché unanime «ritorno all'intreccio», al metaromanzo ludicamente atteggiato e al polarizzarsi del dibattito culturale sulla godibilità della trama, i romanzi volponiani sembrano alternare, in senso depistante, lineare compattezza ed esplosione sperimentale. Esemplari, a tale riguardo, le sterzate in senso «tradizionale» operate con Il sipario ducale rispetto al precedente Corporale, e con Il lanciatore di giavellotto rispetto al deflagrante Pianeta irritabile.
Dall'Introduzione di Emanuele Zinato
Fictie en literatuur
ໃຫ້ຄະແນນ e-book ນີ້
ບອກພວກເຮົາວ່າທ່ານຄິດແນວໃດ.
ອ່ານຂໍ້ມູນຂ່າວສານ
ສະມາດໂຟນ ແລະ ແທັບເລັດ
ຕິດຕັ້ງ ແອັບ Google Play Books ສຳລັບ Android ແລະ iPad/iPhone. ມັນຊິ້ງຂໍ້ມູນໂດຍອັດຕະໂນມັດກັບບັນຊີຂອງທ່ານ ແລະ ອະນຸຍາດໃຫ້ທ່ານອ່ານທາງອອນລາຍ ຫຼື ແບບອອບລາຍໄດ້ ບໍ່ວ່າທ່ານຈະຢູ່ໃສ.
ແລັບທັອບ ແລະ ຄອມພິວເຕີ
ທ່ານສາມາດຟັງປຶ້ມສຽງທີ່ຊື້ໃນ Google Play ໂດຍໃຊ້ໂປຣແກຣມທ່ອງເວັບຂອງຄອມພິວເຕີຂອງທ່ານໄດ້.