Rimetti a noi i nostri debiti

· goWare & Edizioni Guerini e Associati
5,0
1 reseña
eBook
163
Páginas
Apto
Las valoraciones y las reseñas no se verifican. Más información

Información sobre este eBook

«Con il suo debito monstre di 2300 miliardi in Titoli di Stato, l’Italia rappresenta oggi il massimo rischio sistemico, non solo per l’Europa e la tenuta dell’euro, ma per l’intero capitalismo globale».
Resta chiaro il problema di fondo: non possono esservi di nuovo ripresa e sviluppo senza ridurre il debito pubblico che soffoca la crescita e impoverisce i cittadini.
Ciarrocca, dopo aver raccolto le voci di autorevoli economisti e premi Nobel e dopo aver preso in esame le proposte di destra, sinistra e dei tecnici (tra cui Paolo Savona) sulla ristrutturazione del debito per rilanciare l’economia, analizza la conclusione prevalente: si deve tagliare il debito pubblico di 400 miliardi. Una terapia shock indispensabile per giocare d’anticipo ed evitare l’esplosione della «super-nova Italia» e la futura certa colonizzazione del Paese.
La rottura, ovvero il «piano B», avrebbe costi umani, sociali e istituzionali drammatici. Proporzionali solo alla rabbia e alla frustrazione degli elettori di M5S e Lega che soffiano sul fuoco per rompere con l’Ue invocando la democrazia. Sarebbe il default in versione populista. L’Italia deve invece alzare la voce perché non si prolunghi il saccheggio da parte della Germania e delle nazioni nordiche, per invitarle a riformare l’Europa senza dover assistere a frantumazioni e disgregazioni.

Valoraciones y reseñas

5,0
1 reseña

Acerca del autor

Luca Ciarrocca, giornalista macroeconomico e scrittore, ha vissuto per molti anni a New York, dove è stato corrispondente di importanti quotidiani. Collabora con Il Fatto Quotidiano. Nel 1999 ha fondato il primo sito italiano indipendente di economia e finanza. È autore del best seller I padroni del mondo, sul dominio che le élite finanziarie globali esercitano su governi e popolazioni.

Valorar este eBook

Danos tu opinión.

Información sobre cómo leer

Smartphones y tablets
Instala la aplicación Google Play Libros para Android y iPad/iPhone. Se sincroniza automáticamente con tu cuenta y te permite leer contenido online o sin conexión estés donde estés.
Ordenadores portátiles y de escritorio
Puedes usar el navegador web del ordenador para escuchar audiolibros que hayas comprado en Google Play.
eReaders y otros dispositivos
Para leer en dispositivos de tinta electrónica, como los lectores de libros electrónicos de Kobo, es necesario descargar un archivo y transferirlo al dispositivo. Sigue las instrucciones detalladas del Centro de Ayuda para transferir archivos a lectores de libros electrónicos compatibles.