Professore, adesso mi fai incazzare

·
· A.L.A. APS Associazione Liberi Autori
4,0
1 recensione
Ebook
173
pagine
Idoneo
Valutazioni e recensioni non sono verificate  Scopri di più

Informazioni su questo ebook

Due autori che si cimentano insieme perché entrambi sono stati anche insegnanti. Una vita in comune trascorsa dietro alle cattedre. Giorni, mesi e anni a fare fronte al lento disfacimento della scuola, alle riforme che cascano dall’alto come grandinate di primavera, alle incongruenze dei regolamenti folli, alla burocrazia spaventosa, alla società che cambia e che si adegua sempre più spesso all’aggressione verbale invece di concentrarsi verso un libero e sereno confronto, all’egoismo piuttosto che all’ascolto e alla solidarietà, e ai modi di vita imposti dal consumismo.

Valutazioni e recensioni

4,0
1 recensione
P. B.
30 giugno 2019
Un libro vero che parla di scuola vera. Il titolo è preso da una frase pronunciata da un alunno verso il suo insegnante che era intento a correggerne il comportamento. In questo libro c’è la scuola, professori e alunni, ma quelli veri con i loro problemi, con le loro debolezze, descritti da autori che hanno passato la vita fra banchi e cattedra. Diviso in due parti più un capitolo che fa da postfazione è una lettura informata e stimolante. La prima parte, dal titolo: Pillole di veleno quotidiano (Ai giorni nostri), è scritta da Danila Talamo, la seconda dal titolo: In punta di fioretto (Gli anni ’80-90), è scritta dal marito Marco Rodi. Le due parti si integrano e si completano, offrendo una visione a 360º del mondo della scuola. Ho comprato questo libro (che consiglio vivamente) dopo aver letto l’ottima recensione di Silvia Leuzzi sul blog “La sepoltura della letteratura”. Chi ha vissuto la scuola come insegnante ci troverà indicazioni preziose e molto di se stesso. Gli studenti saranno aiutati a capire meglio i loro docenti. In sostanza, vale più di tanti libri di didattica.
Hai trovato utile questa recensione?

Valuta questo ebook

Dicci cosa ne pensi.

Informazioni sulla lettura

Smartphone e tablet
Installa l'app Google Play Libri per Android e iPad/iPhone. L'app verrà sincronizzata automaticamente con il tuo account e potrai leggere libri online oppure offline ovunque tu sia.
Laptop e computer
Puoi ascoltare gli audiolibri acquistati su Google Play usando il browser web del tuo computer.
eReader e altri dispositivi
Per leggere su dispositivi e-ink come Kobo e eReader, dovrai scaricare un file e trasferirlo sul dispositivo. Segui le istruzioni dettagliate del Centro assistenza per trasferire i file sugli eReader supportati.