Come scrivere bene, parlare meglio e non fare brutte figure
Il modo in cui parliamo e scriviamo ci qualifica costantemente agli occhi degli altri: per molti versi noi siamo la lingua che usiamo e, in base a questa, verremo costantemente sottoposti al giudizio altrui. In mille occasioni, un errore di sintassi o di ortografia, la scelta di un tempo verbale sbagliato o perfino lâinutile irrigidimento su una regola, che magari ci ricordiamo in maniera imprecisa dai tempi della scuola, potranno contribuire non solo a farci fare brutta figura, ma portare in alcuni casi anche a ripercussioni gravi sia a livello personale sia a quello professionale. In questo libro viene presentata, documentata con numerosi esempi tratti dallâuso e spiegata una rassegna degli errori che, ancora oggi, provocano uno stigma sociale, ossia sono percepiti come indicatori di scarsa cultura; a questi ÃĻ stata aggiunta una breve rassegna di presunti errori che invece meritano di essere sottoposti a un esame piÃđ approfondito: scopriremo che forse sono meno sbagliati di quanto immaginassimo.
Semplice e di facile lettura, ricco di esempi e consigli per evitare gli errori piÃđ comuni
Qual ÃĻ va senza apostrofo? Valigie o valige? PerchÃĻ o perchÃĐ?
Apostrofi, accenti sbagliati, forestierismi e maiuscole
Tutti gli errori/orrori da evitare accuratamente
Vera Gheno
sociolinguista specializzata in comunicazione digitale e traduttrice dallâungherese, ha lavorato per ventâanni con lâAccademia della Crusca nella redazione della consulenza linguistica e gestendo lâaccount Twitter dellâistituzione. Attualmente collabora stabilmente con la casa editrice Zanichelli. Insegna allâUniversità di Firenze, al corso di laurea di Scienze Umanistiche per la Comunicazione, dove tiene da molti anni un Laboratorio di italiano scritto. Ha pubblicato: Guida pratica allâitaliano scritto (senza diventare grammarnazi) (2016), Sociallinguistica. Italiano e italiani dei social network (2017), Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello (con Bruno Mastroianni, 2018) e Potere alle parole. PerchÃĐ usarle meglio (2019).