Parole contro la paura

Longanesi
3.8
리뷰 4개
eBook
100
페이지
검증되지 않은 평점과 리뷰입니다.  자세히 알아보기

eBook 정보

Quali parole scegliereste per descrivere il tempo sospeso dell’isolamento che stiamo vivendo, e perché?
Una riflessione linguistica sull’emergenza più social della storia dell’umanità, si trasforma in un inaspettato e potente album di istantanee dai giorni che non dimenticheremo mai.

Le misure di isolamento imposte alla popolazione per fronteggiare la pandemia hanno stravolto le vite di tutti, nessuno escluso. Dal “ventre” della quarantena è difficile sia vederne la fine sia immaginare un futuro normale. Ma il futuro arriva sempre, travolgendo il passato. Cosa ci resterà di questo tempo sospeso, forzosamente privato? Magari un po’ alla volta perderemo di vista i piccoli particolari: le fotografie del pane appena sfornato, dei balconi, dei videoaperitivi in compagnia. Finiranno affogati dalla “narrazione ufficiale” e noi avremo perso la parte più ingenua, fallata, quotidiana di un evento epocale che per chiunque è e sarà, inevitabilmente, anche intimo e personale.
Vera Gheno, sociolinguista dall’animo social, ha chiesto alle persone sulla sua pagina Facebook di raccontarsi nell’emergenza attraverso tre parole simbolo della loro quarantena, perché una parola non è mai “solo” una parola, ma un gancio teso verso un mondo di significati.
Intrappolati in una situazione che molti non esitano a definire distopica, gli italiani hanno risposto in modo inaspettato e, invece di rilanciare i termini più dibattuti da notiziari e giornali, hanno raccontato una storia completamente diversa, intessuta delle piccole e grandi preoccupazioni di chi vive immerso nel quotidiano. Dalla A di attesa alla Z di zombie, passando per guanti, jogging e libri, questo libro raccoglie una potente galleria di immagini rilevanti del “tempo della pandemia”, così da renderlo raccontabile anche alle generazioni che verranno. Magari, imparandone anche qualcosa.


Clouds Longanesi è la serie di instant ebook che offre ai lettori strumenti agili per affrontare i nuovi bisogni sorti dall’emergenza che stiamo vivendo. Una proposta di letture autorevoli e di qualità per comprendere i nostri tempi, trovare nuovi spunti di riflessione, ottenere un aiuto concreto per la vita quotidiana. Altre uscite della serie: Valerio Rossi Albertini, Conosci il tuo nemico. Cos’è, da dove viene e cosa ci insegna il coronavirus e Annalisa Perino, Bambini a casa e felici. Le attività Montessori

평점 및 리뷰

3.8
리뷰 4개

저자 정보

Vera Gheno, sociolinguista, traduttrice dall’ungherese e divulgatrice, ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca e per quattro con la casa editrice Zanichelli. È ricercatrice per l’Università di Firenze, dove insegna dal 2005. Si occupa prevalentemente di comunicazione mediata tecnicamente, questioni di genere, diversità, equità e inclusione. È autrice di articoli scientifici e divulgativi e di numerosi saggi tra cui ricordiamo Guida pratica all’italiano scritto (senza diventare grammarnazi) (Cesati 2016), Potere alle parole (Einaudi 2019), Femminili singolari (Effequ 2019), La tesi di laurea (Zanichelli 2019), Le ragioni del dubbio (Einaudi 2021), Chiamami così (Il Margine 2022). Per Longanesi ha pubblicato Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello (con Bruno Mastroianni, 2018) da cui è stata tratta la traccia sull’iperconnessione per il tema di Maturità del 2022 e l’ebook Parole contro la paura.

이 eBook 평가

의견을 알려주세요.

읽기 정보

스마트폰 및 태블릿
AndroidiPad/iPhoneGoogle Play 북 앱을 설치하세요. 계정과 자동으로 동기화되어 어디서나 온라인 또는 오프라인으로 책을 읽을 수 있습니다.
노트북 및 컴퓨터
컴퓨터의 웹브라우저를 사용하여 Google Play에서 구매한 오디오북을 들을 수 있습니다.
eReader 및 기타 기기
Kobo eReader 등의 eBook 리더기에서 읽으려면 파일을 다운로드하여 기기로 전송해야 합니다. 지원되는 eBook 리더기로 파일을 전송하려면 고객센터에서 자세한 안내를 따르세요.