âDura sentenza in vita â ma forse anche in morte â essere uno zero. Nessun riconoscimento, nessun apprezzamento, nessun emolumento. La condizione umana dello zero è la condanna terminale alla non-entità , peggio ancora, alla non-esistenza. Precisamente la condanna inflitta allâio narrante di questo folgorante âlow blowâ, colpo basso â basso in tutti i sensi â che, fino dalle primissime righe, si erge con un escamotage narrativo classico, ma ugualmente folgorante. Un impiegato quintessenziale, unâazienda qualunque, un luogo qualsiasi. Niente di piÚ standard, in fondo, nulla di piÚ banale. Fino a quando lâimpiegato quintessenziale non scopre, quasi suo malgrado, di possedere il potere estremo. Esatto: vita, morte. Al nostro (non)eroe basta scrivere una storia, un racconto, un aneddoto, appena poche righe, in cui descrive la dipartita di qualcuno. E quel qualcuno, come per uno scherzo dal fato, scherzo tanto ironico quanto macabro, ebbene qual qualcuno tira effettivamente le cuoia. Eccolo, quindi, il potere estremo. Per primo viene Rankin, quel fin troppo detestabile capufficio, cosÃŦ sgradevole e sgarbato verso il nostro (non)eroe. Poi tocca a Carter, collega infausto e infame. Dopo di che viene il turno cimiteriale di Jacobsen: ma andiamo, non poi questa gran perdita aziendale. In un simile eccesso di decesso, beâ non è poi cosÃŦ insensato che la polizia venga a fare quanto meno qualche domanda. Nemmeno è cosÃŦ sorprendente che le tetre genialità letterarie del nostro (non)eroe finiscano con lâemergere. Provando perÃ˛ che cosa? Astio tra colleghi? Risentimenti tra gerarchie? Nulla, meno di nulla, dal punto di vista giudiziario. Anche perchÊ nessuno è in grado di dire quando scoccherà la sua, di fatidica ora zero... Da J.G. Ballard, lâiconico, monumentale mostro sacro che ha eseguito ogni piÚ impietosa radiografia ante-litteram della (in)umana demenza omicida e suicida, una acre divertissement al nero â in pieno stile Edgar Allan Poe â che getta in profetica berlina tutte le contraddizioni del posto piÚ iconico di tutti: il posto di lavoro. Per cui, la prossima volta che vi sedete nella vostra (s)comoda poltroncina professionale, fate molta, moltissima attenzione a chi pestate i piedi.â (Alan D. Altieri) Tratto da âTutti i racconti. Volume Iâ, pubblicato da Feltrinelli. Numero di caratteri: 29.553