La presente Guida, arricchita dai riferimenti ai piรน recenti contributi della dottrina e della giurisprudenza in materia, si pone lโobiettivo di fornire un valido strumento teorico e pratico in materia di obblighi di antiriciclaggio per i professionisti.
La Guida รจ articolata in modo da destinare i primi capitoli allโinquadramento dei fenomeni del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo nonchรฉ allโesame delle categorie professionali chiamate in causa per gli adempimenti che le vedono protagoniste.
Nei successivi capitoli, gli autori si soffermano in maniera specifica sugli obblighi di adeguata verifica della clientela, di registrazione e conservazione dei dati, di segnalazione di operazioni sospette, di comunicazione delle infrazioni ai limiti di utilizzo del contante e della formazione del personale nonchรฉ sui profili di natura sanzionatoria. Ogni capitolo รจ dedicato ad un obbligo specifico, dando risalto alle recenti indicazioni fornite dagli ordini professionali e dal Comando Generale della Guardia di Finanza.
Nellโultima parte della Guida vengono infine forniti alcuni modelli, corredati da note, da utilizzare nella pratica professionale.
STRUTTURA
Riciclaggio e finanziamento del terrorismo
Riciclaggio e reati tributari
I professionisti destinatari degli obblighi
Lโadeguata verifica della clientela
Gli obblighi di registrazione e conservazione dei dati
Segnalazione di operazioni sospette
I nuovi limiti per lโutilizzo del contante e la comunicazione delle infrazioni
La formazione del personale e i controlli interni
Violazione della normativa antiriciclaggio e sanzioni penali
Modello di informativa per il trattamento dei dati personali
Archivio antiriciclaggio per i professionisti contabili: regole operative
Modello di delega a dipendenti e collaboratori ad operare registrazioni
Limiti alle transazioni in contanti e titoli al portatore: casistica e adempimenti