Punti salienti dei capitoli:
1. Nazionalismo banale – Il concetto di aspetti quotidiani banali che rafforzano le identità nazionali.
2. Nazionalismo - Conoscenza fondamentale su varie forme e impatti sociali.
3. Nazione – Il ruolo della nazione nel plasmare l'identità collettiva e l'unità politica.
4. Patriottismo – In che modo il patriottismo differisce dal nazionalismo, favorendo l’orgoglio e la lealtà nazionale.
5. Nazionalismo romantico – Visioni idealizzate dell'identità nazionale e del patrimonio culturale.
6. Mito nazionale – Il ruolo dei miti nel sostenere le memorie e le identità collettive.
7. Hindutva – Influenza sul nazionalismo indiano e sui paesaggi socio-politici.
8. Politica dell'identità – Intersezione con il nazionalismo nella formazione del discorso politico moderno.
9. Religione etnica – Contributo ai sentimenti nazionalisti.
10. Nazionalismo del Quebec – Ricerca di autonomia culturale e politica in Canada.
11. Comunità immaginata: il concetto di Benedict Anderson e la sua rilevanza.
12. Geografia politica - Dimensioni geografiche e influenza sulle identità nazionali.
13. Pannazionalismo – Trascendere i confini nazionali per una più ampia identità collettiva.
14. Michael Billig - Contributi allo studio del nazionalismo banale.
15. Nazionalismo siriano – Ruolo nell'ambiente socio-politico della Siria.
16. Sin Chaeho - Influenza sul nazionalismo coreano e sulla coscienza nazionale.
17. Nazionalismo culturale – Enfatizzare il patrimonio culturale nell'identità nazionale.
18. Tipi di nazionalismo - Panoramica dei vari tipi e caratteristiche.
19. Etnosimbolismo – Collegare l'identità nazionale con simboli, tradizioni e miti.
20. Nazionalismo etnico – Focus sull’etnia nell’identità nazionale.
21. Identità araba – Concetto nel contesto del nazionalismo e della politica regionale.
"Nazionalismo banale" è più di un semplice libro; è una risorsa inestimabile che offre approfondimenti su uno spettro di argomenti legati al nazionalismo. Perfetto per professionisti, studenti e appassionati, fornisce prospettive critiche e analisi sfumate necessarie per padroneggiare le complessità del nazionalismo nella società contemporanea.