Bambini in fuga: I giovanissimi ebrei braccati da nazisti e fondamentalisti islamici e gli eroi italiani che li salvarono

Longanesi
5.0
2 reviews
Ebook
256
Pages
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

«Mirella Serri conosce l’arte di riscrivere la storia senza però cedere all’ideologia.»
Io Donna - Aldo Cazzullo

«Un’autrice capace di dare nuove interpretazioni a momenti cruciali della vicenda culturale nazionale.»
Corriere della Sera - Pierluigi Battista

«Mirella Serri conosce l’arte di riscrivere la storia senza però cedere all’ideologia.»
Io Donna - Corriere della Sera - Aldo Cazzullo

«Una storia bella e terribile d'un gruppo di bambini e adolescenti ebrei.»
Sette

«Un libro che spazia con abilità tra piccolo e grande, tra le peripezie dei giovani profughi e la scena maggiore della Storia.»
Il Sole 24 Ore

«C'è qualcosa dell'orrore dei nostri tempi che spinge a leggere tutto d'un fiato questo libro.»
La Stampa - Marcello Sorgi

Per sottrarsi alle persecuzioni naziste dopo aver perso i genitori nei campi di concentramento, settantatré giovanissimi ebrei, tra i sei e i diciassette anni, attraversano la Germania e la Slovenia e riescono ad arrivare in Italia, a Nonantola, un paese in provincia di Modena.
Qui, a dispetto del fascismo e delle campagne razziali, l’intera popolazione si mobilita per aiutarli, offrendo loro protezione per un anno intero.
Ma l’8 settembre del 1943 la situazione precipita: Nonantola viene occupata dai nazisti e i ragazzi devono essere messi in salvo in fretta e tenuti nascosti, con la speranza di farli espatriare in Svizzera.
Ripercorrendo la storia rocambolesca dei ragazzini in fuga dal Reich, Mirella Serri riporta alla luce anche il segreto e tenace lavorio di un personaggio poco conosciuto ma centrale nella Shoah: il gran Muftī di Gerusalemme, Amīn al-Ḥusaynī, esponente dell’islamismo più radicale. Da Berlino, dove si era rifugiato lavorando a fianco di Hitler e di Eichmann, al-Ḥusaynī cercò in ogni modo di bloccare l’espatrio e la salvezza degli ebrei, inclusi i ragazzi che si rifugiarono a Nonantola, arrivando perfino a costituire una divisione autonoma di SS musulmane nei Balcani per precludere l’ultima via di scampo.
Quella dei ragazzi di Nonantola e dei loro salvatori è una storia di eroi dimenticati o trascurati, una storia di ribellione corale alle dittature, una storia tutta italiana e al tempo stesso universale di generosità e di profonda umanità, in una lotta contro il male che si rivela, con altri volti e altri nomi, drammaticamente attuale.

Ratings and reviews

5.0
2 reviews

About the author

MIRELLA SERRI, docente di Letteratura moderna e contemporanea, collabora con La Stampa, TTL, Rai Storia e Rai Cultura. Ha esordito con Corbaccio pubblicando I redenti. Gli intellettuali che vissero due volte (2005) e I profeti disarmati. 1945-1948. La guerra tra le due sinistre (2008). Per Longanesi ha invece scritto: Sorvegliati speciali. Gli intellettuali spiati dai gendarmi (2012); Un amore partigiano. Storia di Gianna e Neri, eroi scomodi della Resistenza (2014); Gli invisibili. La storia segreta dei prigionieri illustri di Hitler in Italia (2015); Bambini in fuga. I giovanissimi ebrei braccati da nazisti e fondamentalisti islamici e gli eroi italiani che li salvarono (2017); Gli irriducibili. I giovani ribelli che sfidarono Mussolini (2019); Claretta l’hitleriana. Storia della donna che non morì per amore di Mussolini (2021) e Mussolini ha fatto tanto per le donne! Le radici fasciste del maschilismo italiano (2022).

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.