Una meravigliosa avventura attraverso una serie di ÂĢcapovolgimenti del mondoÂģ, per comprendere meglio una realtà che ci sfugge e di cui tuttavia facciamo parte.
La mano che fa cadere la mela da un albero è la stessa che muove gli ingranaggi celesti: la gravità . Questa di Newton è una delle grandi intuizioni che hanno cambiato il nostro modo di leggere l'universo. Poi ne sono arrivate altre. Duecento anni dopo, Einstein introduce un nuovo stravolgimento. Con la promozione della velocità della luce a grandezza assoluta, nella teoria della relatività speciale spazio e tempo si legano per sempre. E nella teoria della relatività generale la gravità si trasforma, diventa l'impronta lasciata dalla materia nella geometria ÂĢmolleÂģ dello spaziotempo. Di là a poco, un'ulteriore sorpresa. Lo sguardo di Hubble svela la possibilità di un universo non piÃē statico e immutabile, ma in espansione, con un inizio, un'età , una storia. Intanto Dirac dalle soluzioni di un'equazione fa emergere l'antimateria. Da capire, perÃ˛, resta ancora molto. Sappiamo che l'espansione dell'universo accelera, ma non cosa la spinge. E se il nostro universo fosse una delle tante bolle di una schiuma cosmica? Se esistessero altre dimensioni arrotolate su sÊ stesse e a noi invisibili? Mirabilis è un biglietto per un viaggio in luoghi cosà sconosciuti da apparire fantastici.