Uno, due, tre, molti: Come la matematica ha creato la civiltà

Bollati Boringhieri
Ebook
384
Pages
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

«Un racconto piacevole e semplice dell'enorme influenza che la matematica ha avuto sulla civiltà umana. Se vi siete mai chiesti a cosa servisse la matematica che avete studiato a scuola, qui troverete la risposta.»
Ian Stewart, autore di Com è bella la matematica e Numeri incredibili

Anche gli esseri umani – come molti animali – quando nascono sono in grado di contare solo fino a tre. Il nostro cervello, in presenza di più di tre oggetti, non si preoccupa di specificare la quantità: un neonato che vede quattro mele registra quella visione come «molti». Lasciati alla nostra propensione naturale, noi conteremmo così: uno, due, tre… molti.
La matematica è la disciplina che ci ha portato nel regno incantato di quei molti, ce lo ha fatto scoprire, e con questo ci ha dischiuso le porte del mondo.
Forse ci ricordiamo di aver studiato a scuola geometria, algebra, trigonometria e analisi. Ma raramente ci siamo resi conto – raramente ci è stato insegnato – che stavamo affrontando le radici stesse dell’arte, dell’architettura, del governo e di quasi ogni altro aspetto della nostra civiltà. La matematica dei triangoli ha permesso agli esploratori di viaggiare attraverso i mari e agli astronomi di mappare i cieli. L’analisi ha fatto vincere agli alleati la Seconda guerra mondiale e ha fermato le epidemie. I numeri immaginari, poi, sono risultati del tutto essenziali per la nostra vita digitale di abitanti consapevoli del ventunesimo secolo. Senza matematica tutto questo non esisterebbe. Per questo è importante apprezzare la grandezza della sua struttura.
Dagli antichi sacerdoti egizi agli astronauti, dagli esattori delle tasse babilonesi ai robot, Michael Brooks racconta un eccentrico cast di personaggi e con le loro storie ci fa capire come la matematica ha plasmato il mondo che ci circonda in maniera molto più profonda di quanto siamo soliti credere.

About the author

Michael Brooks, dopo aver conseguito un Ph.D. in Fisica quantistica, si è dedicato all’attività di scrittore, collaborando con numerose testate, tra cui il «Guardian», l’«Independent» e l’«Observer». Ha tenuto lezioni alla New York University, all’American Museum of Natural History e all’Università di Cambridge. In Italia ha pubblicato Tredici cose che non hanno senso. Dove si spiegano i grandi enigmi della scienza (2010), Radicali liberi. Elogio della scienza anarchica (2012) e Oltre il limite. Undici scoperte che hanno rivoluzionato la scienza (2015). Per Bollati Boringhieri è uscito L’astrologo quantistico. Storia e avventure di Girolamo Cardano, matematico, medico e giocatore d’azzardo (2017).

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.