Metallica. Inferno: Testi commentati

LIT EDIZIONI
5,0
3 recenzii
Carte electronică
613
Pagini
Eligibilă
Evaluările și recenziile nu sunt verificate Află mai multe

Despre această carte electronică

“Chi... i Metallica?!?”. Quando sentirete per l’ennesima volta esclamazioni preconfezionate come questa adottate la classica ricetta che circola in certi ambienti anglofoni, ovvero Talk is cheap. Già, perché con buona pace delle chiacchiere comuni i Metallica non sono violenti, semmai sono sofferenti; non sono grotteschi, semmai sono romanzeschi; non sono satanici, semmai sono biblici. E tutto questo è sempre emerso chiaramente a chi ha avuto la buona volontà di scandagliare le loro lyrics. Così, a ormai 30 anni dal loro esordio, anche Arcana non poteva lasciarsi sfuggire l’occasione commentando l’opera in versi di questo gruppo-simbolo nel panorama heavy metal e aprendo nuovi scenari alla fortunata collana Testi dopo il folgorante successo già ottenuto in altri generi musicali: per esempio gli U2, balzati agli onori delle cronache dopo l’autorevole imprimatur di Gianfranco Ravasi su “L’Osservatore Romano” e persino all’estero tra le pagine del “Guardian” e del “Times”. Anche questo saggio sul canzoniere dei Metallica promette scintille e colpi di scena: dagli esordi fulminanti di KILL ‘EM ALL al trionfo di MASTER OF PUPPETS, dalla consacrazione del pluripremiato black album allo sperimentalismo di LOAD e RELOAD, fino alle pirotecniche rivelazioni dell’ultimo lavoro di studio DEATH MAGNETIC... tutti i brani firmati da Hetfield & Ulrich e soci diventano una mirabolante filigrana per rivivere in controluce gli episodi più controversi (ma anche romantici) degli anni Ottanta e Novanta e oltre. Però nel songbook del gruppo californiano c’è molto di più: c’è la decisa predilezione per il tema della follia - così vicino alla fantascienza paranoica del conterraneo Philip Kendred Dick -, c’è una fascinazione per il mondo delle fiabe degna di Lewis Carroll e dei fratelli Grimm, c’è la stessa attrazione/repulsione per la guerra che animava l’epos di Omero e la cruda (ma sincera) narrativa di Hemingway, c’è quella medesima critica “dal di dentro” della società USA che riporta alla grande tradizione di Henry David Thoreau e Jack London, c’è la preferenza per le figure antieroiche strettamente imparentate con opere cult come i fumetti di Neil Gaiman e la cinematografia di Sergio Leone.

Evaluări și recenzii

5,0
3 recenzii

Evaluează cartea electronică

Spune-ne ce crezi.

Informații despre lectură

Smartphone-uri și tablete
Instalează aplicația Cărți Google Play pentru Android și iPad/iPhone. Se sincronizează automat cu contul tău și poți să citești online sau offline de oriunde te afli.
Laptopuri și computere
Poți să asculți cărțile audio achiziționate pe Google Play folosind browserul web al computerului.
Dispozitive eReader și alte dispozitive
Ca să citești pe dispozitive pentru citit cărți electronice, cum ar fi eReaderul Kobo, trebuie să descarci un fișier și să îl transferi pe dispozitiv. Urmează instrucțiunile detaliate din Centrul de ajutor pentru a transfera fișiere pe dispozitivele eReader compatibile.