Meridiana. 85, 2016. Aree deindustrializzate

Viella Libreria Editrice
1,0
1 umsögn
Rafbók
289
Síður
Gjaldgeng
Einkunnir og umsagnir eru ekki staðfestar  Nánar

Um þessa rafbók

Volti e risvolti della deindustrializzazione. Alcuni interrogativi sulla contemporaneità di Gabriella Corona - Open access 1. Un nodo problematico 2. Quali risposte dalle città fordiste 3. Industrie in bilico 4. Spazi lasciati vuoti Chiedi alla ruggine. Studi e storiografia della deindustrializzazione di Roberta Garruccio 1. Introduzione 2. The fundamental struggle between capital and community 3. Oltre le rovine 4. Il dis-farsi della classe operaia 5. Conclusioni Milano: da metropoli fordista a mecca del real estate di Maria Cristina Gibelli 1. Premessa 2. Ritorno al mercato e retorica della rigenerazione urbana 3. Il terzo millennio: forze, debolezze e una crescente dicotomia territoriale 4. Chi governa oggi la rigenerazione urbana a Milano? L’insostenibile pesantezza del mattone 5. Conclusioni: un successo apparente Piombino: il lento declino di una città industriale di Annalisa Tonarelli 1. Introduzione 2. Ascesa e declino di una città fabbrica 3. L’apogeo della company town 4. «La bella vita» in una città deindustrializzata 5. La siderurgia è morta. Viva la siderurgia 6. Il lungo crepuscolo della città industriale 7. La fine, o un nuovo inizio? 8. Conclusioni Deindustrializzazione e morfologia urbana: il caso di Spina 3 a Torino di Michela Barosio 1. Introduzione 2. Cenni storici 3. La dismissione industriale a Torino 4. Spina 3 da polo siderurgico a parco urbano 5. Le Olimpiadi invernali: un formidabile acceleratore di processo 6. Spina 3 oggi Bagnoli: una dis-missione possibile di Giovanni Dispoto, Antonio di Gennaro 1. Il sito e la fabbrica 2. Fine del mito industriale e inizio della nuova stagione urbanistica 3. Ascesa e declino della Società di trasformazione urbana Bagnolifutura S.p.a. 4. L’intervento del governo 5. La bonifica 6. Un complesso problema di governance 7. Arretrare per ritrovare slancio 8. Spiagge in città 9. Conclusioni Taranto, oltre la crisi di Roberto Giannì, Anna Migliaccio 1. Introduzione 2. Lineamenti di storia urbana in quattro atti: le radici della crisi 3. Da coketown mediterranea a città industriale in transizione 4. Recenti investimenti pubblici in ambito urbanistico, ambientale e infrastrutturale 5. Qualche considerazione conclusiva Il caso di Tempelhof: da aeroporto nazista a parco urbano di Federica Dell’Acqua 1. Tempelhof attraverso il tempo, tra genius loci e pionieri dell’aria 2. Tempelhof oggi: modelli di sviluppo partecipati e responsabilità collettive 3. Berlino città delle pratiche informali 4. Una deindustrializzazione virtuosa La deindustrializzazione nel bacino siderurgico di Longwy. Le trasformazioni del lavoro salariato di Jean-Luc Deshayes 1. Introduzione 2. Morte della siderurgia, declino del con itto, forza del territorio: analisi della retorica pubblica 3. Dalla quali ca all’occupabilità: strategie imprenditoriali e politiche pubbliche 4. Distanza sociale e distanza spaziale: traiettorie dei gli degli operai siderurgici 5. Conclusioni La rinascita della Ruhr di Andreas Kipar 1. La storia 2. Iba, Internationale Bauausstellung Emscher 1989/1999 3. «Vivere e lavorare nel parco» 4. La città di Essen 5. Emscherland 2020 6. Considerazioni finali Biblioteca Il fuoco a mare. Castellammare di Stabia, la città-cantiere, il punto di vista del lavoro di Michele Colucci Saggi Memorie dal cratere. Uno studio sul sisma del 1980 tra immagini e testimonianze di Gabriele Ivo Moscaritolo 1. Introduzione 2. Prima, durante e dopo il sisma 3. Luoghi, memoria e ri essioni conclusive Interviste Bagnoli oggi: quale futuro? Conversazione con Vezio De Lucia a cura di Gabriella Corona Gli autori di questo numero Summaries

Einkunnir og umsagnir

1,0
1 umsögn

Gefa þessari rafbók einkunn.

Segðu okkur hvað þér finnst.

Upplýsingar um lestur

Snjallsímar og spjaldtölvur
Settu upp forritið Google Play Books fyrir Android og iPad/iPhone. Það samstillist sjálfkrafa við reikninginn þinn og gerir þér kleift að lesa með eða án nettengingar hvar sem þú ert.
Fartölvur og tölvur
Hægt er að hlusta á hljóðbækur sem keyptar eru í Google Play í vafranum í tölvunni.
Lesbretti og önnur tæki
Til að lesa af lesbrettum eins og Kobo-lesbrettum þarftu að hlaða niður skrá og flytja hana yfir í tækið þitt. Fylgdu nákvæmum leiðbeiningum hjálparmiðstöðvar til að flytja skrár yfir í studd lesbretti.