Questo numero di ÂĢMeridianaÂģ si concentra sui regimi punitivi, ossia sullâinsieme di pratiche, norme e istituzioni che prendono parte al processo di definizione, costruzione e repressione dei comportamenti ÂĢdeviantiÂģ. AnzichÊ trattare separatamente delle singole modalità punitive â ad esempio la carcerazione, la deportazione penale o la pena capitale â questo approccio piÚ ampio permette di interrogarsi sulla loro coesistenza, sulla loro selettiva applicazione a vari gruppi della popolazione e a territori distinti, e sulle trasformazioni che queste configurazioni punitive hanno subito nel corso degli ultimi due secoli. In particolare, si torna qui in modo critico sulla questione della ÂĢnascita della prigioneÂģ, si amplia lo sguardo a forme punitive quali i bagni penali e le colonie agricole per minori e si affronta il nodo della periodizzazione di questa storia allargata della penalità . La volontà di seguire le trasformazioni dei regimi punitivi lungo lâarco temporale che dallâinizio del XIX secolo arriva al presente è anche allâorigine del carattere transdisciplinare di questo numero, che si pone come terreno di incontro (ma non sempre di accordo) tra storici e sociologi.