Critica clandestina?: Studi letterari femministi in Italia

· ·
· Convegni Book 38 · Sapienza Università Editrice
5.0
1 review
Ebook
276
Pages
Eligible
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

Questo volume pone una domanda provocatoria, chiama in causa l’idea di clandestinità almeno in due diverse accezioni: una clandestinità subita, nel mancato riconoscimento di legittimità istituzionale e una clandestinità cercata ed esibita, nel rifiuto programmatico di riconoscere all’istituzione un potere legittimante.

In entrambi i casi si tratta di un dialogo mancato, che ormai mostra i suoi limiti e i danni provocati, una peculiarità italiana che configura un grave ritardo rispetto agli altri paesi europei ed extraeuropei.

Soprattutto nella distanza tra una tradizione e una pratica di studi ricca e consolidata, la critica femminista e di genere in Italianistica, e la sua presenza e visibilità istituzionale nei luoghi di formazione e di ricerca.

Le studiose che contribuiscono al volume – attive nei diversi centri universitari italiani (Roma, Bari, Torino, Padova, Venezia, Catania, Pisa, Bologna, Napoli) e stranieri (Barcellona, Zurigo, Madrid, Parigi) – offrono contributi originali, di respiro internazionale e frutto di una competenza ed esperienza pluriennale nel vasto campo degli studi di genere e del femminismo, ad ulteriore testimonianza concreta della maturità di questi studi.

Ratings and reviews

5.0
1 review

About the author

Maria Serena Sapegno insegna Letteratura italiana e Studi di genere presso la Sapienza Università di Roma. La sua ricerca si centra soprattutto sulla letteratura del Rinascimento, la scrittura politica e utopica, i testi delle donne e la costruzione della tradizione nazionale. È tra le fondatrici del Laboratorio di Studi femministi “Sguardi sulle differenze” della Sapienza.

Annalisa Perrotta è ricercatrice di Letteratura italiana presso la Sapienza Università di Roma. Si occupa di letteratura cavalleresca del Medioevo e del Rinascimento, di Studi di genere e di didattica della letteratura. È tra le organizzatrici del Laboratorio di Studi femministi “Sguardi sulle differenze” della Sapienza.

Ilenia De Bernardis è ricercatrice di Letteratura italiana presso l’Università IULM di Milano. I suoi interessi di ricerca sono rivolti prevalentemente alla letteratura italiana del Settecento nei suoi rapporti con le letterature europee, alle origini del romanzo moderno, alla critica letteraria in una prospettiva di genere e alla scrittura delle donne.

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.