Maria Roberta Novielli è specializzata in Cinema presso la Nihon University di Tokyo e insegna discipline legate al cinema e alla letteratura giapponese, oltre che ai processi multimediali asiatici, presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. È curatrice del sito AsiaMedia e organizza e dirige il Ca’ Foscari Short Film Festival. Ha collaborato a varie attività cinematografiche presso festival internazionali (Venezia, Tokyo, Locarno, tra gli altri), dove in molti casi ha organizzato rassegne filmiche. Tra le sue pubblicazioni principali, Metamorfosi. Schegge di violenza nel nuovo cinema giapponese per Epika, Lo schermo scritto (con P. Scrolavezza) per Cafoscarina, Floating Worlds. A Short History of Japanese Animation per crc Press. Per Marsilio è autrice di Storia del cinema giapponese e Animerama. Storia del cinema d’animazione giapponese.
Giannalberto Bendazzi, critico e storico del cinema, ha ricevuto nel 2019 il primo dottorato honoris causa mai assegnato a uno studioso di animazione (Universidade Lusófona de Humanidades e Tecnologia di Lisbona). È autore di Animazione. Una storia globale (Utet 2018, 2 volumi) originariamente pubblicato negli Stati Uniti (Animation. A World History, CRC 2016, tre volumi). Ha tenuto conferenze in tutto il mondo e ha insegnato all’Università degli Studi di Milano e alla Nanyang Technological University di Singapore. È professore a contratto presso la Griffith University di Brisbane e direttore della collana «Focus» della casa editrice angloamericana crc, specializzata in critica e storia dell’animazione.