Animerama: Storia del cinema d'animazione

Marsilio Editori spa
5.0
1 review
Ebook
256
Pages
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

Come precisa nella sua introduzione Giannalberto Bendazzi - uno dei più importanti esperti e storici del cinema d’animazione mondiale -, «l’opera di Roberta Novielli è una ventata di aria fresca», poiché segna un punto di svolta nello studio e nella comprensione dei lungometraggi e, soprattutto, dei cortometraggi nipponici che da decenni popolano la nostra esistenza. Il Giappone è l’unico grande paese del mondo a non essere mai stato colonizzato dagli europei, paese che, dopo le civiltà dell’Asia, ha assorbito e filtrato la civiltà occidentale per un secolo e mezzo, senza però omogeneizzarsi. Nella storia mondiale dell’animazione il Giappone rappresenta inoltre un caso unico, per l’entità del suo successo produttivo e distributivo e, soprattutto, per il miracoloso (e tuttora inesplicabile) cocktail artistico che ha sotteso tale enorme successo. A partire dal pre-cinema fino a oggi, il volume ripercorre quindi lo sviluppo e le vicende dell’animazione giapponese, attraverso i suoi protagonisti, le logiche produttive, ma soprattutto nelle sue intersezioni con la cultura e la società nipponica di cui ha tradotto nel tempo ogni tensione e mutamento. «Al suo interno si delinea incisivamente il come, il quando e il valore di una produzione tutt’intera, in un modo che ci permette di ricomporre la frammentarietà precedente», spiega ancora Bendazzi. Accanto ai nomi più noti al pubblico italiano, scorrono i profili di artisti e sperimentatori che hanno contribuito a rendere questa storia unica e meravigliosa.

Ratings and reviews

5.0
1 review

About the author

Maria Roberta Novielli è specializzata in Cinema presso la Nihon University di Tokyo e insegna discipline legate al cinema e alla letteratura giapponese, oltre che ai processi multimediali asiatici, presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. È curatrice del sito AsiaMedia e organizza e dirige il Ca’ Foscari Short Film Festival. Ha collaborato a varie attività cinematografiche presso festival internazionali (Venezia, Tokyo, Locarno, tra gli altri), dove in molti casi ha organizzato rassegne filmiche. Tra le sue pubblicazioni principali, Metamorfosi. Schegge di violenza nel nuovo cinema giapponese per Epika, Lo schermo scritto (con P. Scrolavezza) per Cafoscarina, Floating Worlds. A Short History of Japanese Animation per crc Press. Per Marsilio è autrice di Storia del cinema giapponese e Animerama. Storia del cinema d’animazione giapponese.

Giannalberto Bendazzi, critico e storico del cinema, ha ricevuto nel 2019 il primo dottorato honoris causa mai assegnato a uno studioso di animazione (Universidade Lusófona de Humanidades e Tecnologia di Lisbona). È autore di Animazione. Una storia globale (Utet 2018, 2 volumi) originariamente pubblicato negli Stati Uniti (Animation. A World History, CRC 2016, tre volumi). Ha tenuto conferenze in tutto il mondo e ha insegnato all’Università degli Studi di Milano e alla Nanyang Technological University di Singapore. È professore a contratto presso la Griffith University di Brisbane e direttore della collana «Focus» della casa editrice angloamericana crc, specializzata in critica e storia dell’animazione.

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.