Il Profeta, nella narrazione di uno dei maggiori storici delle religioni italiano
Poche sono le personalitร cosรฌ umanamente suggestive e religiosamente carismatiche come il fondatore dell'Islam, Maometto. Intorno a lui nacque in Oriente una sorta di ยซlegenda aureaยป che include storie di portenti annuncianti la sua nascita, di miracoli, della sua ascesa al cielo. In Occidente invece, soprattutto nel Medioevo, la figura di Maometto fil demonizzata. Il ยซprofetaยป fu accusato di impostura e gli si attribuรฌ ogni sorta di vizi. Solo la prima traduzione ยซscientificaยป del Corano (1698), fonte principale per la ricostruzione della sua vita, riuscรฌ, sia pure parzialmente, a dissipare molte fantasiose leggende. In questo libro uno dei nostri maggiori storici delle religioni ne rivendica la statura etica e morale e, ripercorrendo il cammino della sua esistenza, ne disegna un ritratto incisivo, acuto e oggettivo.
Alfonso M. Di Nola
รจ stato uno dei piรน autorevoli studiosi di Storia delle religioni, materia che ha insegnato allโIstituto Universitario Orientale di Napoli. Ha insegnato, in altri atenei, Storia delle tradizioni e del folklore europeo, ha diretto lโEnciclopedia delle religioni e ne ha redatto la maggior parte delle voci. Autore di moltissimi libri di grande successo, ha diretto la collana ยซMagia e religioniยป della Newton Compton, per la quale ha pubblicato Antropologia religiosa, La preghiera dellโuomo, Gesรน segreto, Il diavolo, Maometto e la saggezza dellโIslam, La nera signora. Antropologia della morte e del lutto.