L’analisi automatica e semi-automatica dei dati testuali - I: I. Software e istruzioni per l’uso

LED Edizioni Universitarie
Ebook
249
Pages
Eligible
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

Sempre più spesso testi letterari e legislativi, documenti politici e articoli di giornali sono disponibili in formato digitale. Pagine web, e-mail, blog, forum, chat, newsgroup producono ogni giorno una massa ingente di informazione "nascosta" in testi non strutturati che ricercatori e professionisti della comunicazione devono gestire, codificare e interpretare. Ultimamente si è fatta strada una disciplina aziendale, il Knowledge Management, in cui la gestione consapevole della conoscenza per mezzo delle tecnologie dell'informazione diviene un importante fattore di successo per le imprese e le organizzazioni. Questo manuale si propone di illustrare sia i metodi e le tecniche di analisi semi-automatica dei documenti che seguono il classico approccio qualitativo di esplorazione del testo dal basso - proprio della Grounded Theory di Glaser e Strauss - mediante l'utilizzo dei CAQDAS (Computer Assisted Qualitative Data Analysis Softwares) che l'analisi dei dati testuali (Analyse des données textuelles) tipica della scuola statistica francese, che permette il trattamento e l'esplorazione di testi molto grandi al fine di estrarre, in modo automatico, le unità di informazione ritenute più rilevanti per la ricostruzione del contenuto. I software più noti dei due approcci (Atlas.ti5 e Nvivo7 per l'analisi semi-automatica; Lexico3 e TaLTaC2 per l'analisi automatica) sono illustrati passo per passo attraverso l'analisi di un corpus esemplificativo tratto da un forum sul fenomeno del bullismo nelle scuole. Gli approfondimenti indicati nel testo o nella bibliografia sono selezionati appositamente per costituire un percorso di ricerca integrato tra qualità e quantità, parole e numeri, che può essere di grande aiuto in molte discipline che trattano l'interpretazione e l'analisi dei testi: linguistica, critica letteraria, psicologia, sociologia, scienze della comunicazione.

About the author

Luca Giuliano, docente di metodologia delle scienze sociali nella Facoltà di Ingegneria dell’informazione, informatica e statistica della Sapienza – Università di Roma, si occupa da molti anni di analisi automatica dei dati testuali con numerose pubblicazioni nazionali e internazionali. Per LED ha pubblicato: La logica della scoperta nelle scienze sociali (2003).

Gevisa La Rocca, ricercatrice presso l’Università Kore di Enna, insegna comunicazione presso la Facoltà di Scienze economiche e sociali. Si occupa di nuovi media, audience studies e dell’approccio qualitativo a queste aree di studio. Sull’analisi semi-automatica dei dati testuali ha pubblicato lavori in ambito nazionale e internazionale.

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.