John Lewis Gaddis, storico della guerra fredda e autorevole esperto di politica internazionale, risponde a questi interrogativi traendo spunto da un enigmatico frammento del poeta greco Archiloco: ยซLa volpe sa molte cose, ma il riccio ne sa una grandeยป.
In un serrato confronto sia con i classici della storiografia (da Erodoto a Tucidide), del pensiero strategico (da Clausewitz a Sun Tzu) e del pensiero politico (da Machiavelli a Isaiah Berlin), sia con le opere di sant'Agostino e l'immortale Guerra e pace di Tolstoj, per citare solo alcune delle sue numerose fonti, Gaddis rivisita eventi e snodi epocali della storia dell'Occidente per mostrare gli esiti felici, o viceversa fallimentari, delle diverse scelte strategiche adottate dai protagonisti. Dal disastroso progetto d'invasione della Grecia del ยซre dei reยป persiano Serse alle drammatiche contorsioni della guerra del Peloponneso, dalla sorprendente edificazione dell'impero romano a opera di Ottaviano Augusto alla sagacia con cui Elisabetta I seppe resistere all'Invincibile Armada facendo dell'Inghilterra la regina dei mari, dalla disfatta di Napoleone in Russia all'abilitร dei piรน grandi presidenti americani (Abraham Lincoln, Woodrow Wilson e Franklin D. Roosevelt): la lezione che se ne puรฒ trarre รจ la ricorrente supremazia di chi ha saputo ยซcombinare il senso di direzione tipico del riccio e la sensibilitร per l'ambiente circostante tipica della volpeยป, ovvero la superioritร di una visione strategica attenta ai vari aspetti della congiuntura, alla peculiaritร del terreno d'azione e al bilanciamento di mezzi e fini, e piรน incline alla flessibilitร che alla dogmatica aderenza al piano originario e all'imperativo di realizzare, sempre e comunque, l'obiettivo prestabilito.
Se, come ha scritto il ยซWall Street Journalยป, Lezioni di strategia รจ ยซun libro che dovrebbe essere letto da qualsiasi leader o aspirante leader americanoยป, tale invito puรฒ essere senz'altro esteso a tutti coloro che, anche al di fuori degli Stati Uniti e senza spiccate ambizioni di leadership, sono chiamati a compiere scelte problematiche o a misurarsi con sfide di particolare complessitร .