Il testo della prima edizione eฬ stato profondamente rivisto in questa seconda edizione, che presenta diverse modifiche formali e sostanziali. Dal punto di vista formale si sono superate le limitazioni dovute al fatto che i diversi capitoli del libro erano nati in tempi separati, come piccole dispense di supporto alla didattica. Il libro eฬ stato rivisto alla luce di una concezione unitaria, che si eฬ tradotta in una uniformitaฬ di simboli e nellโutilizzo per paragrafi, figure ed equazioni di una numerazione per capitoli. Il lavoro formale ha comportato anche alcune variazioni nella suddivisione in paragrafi dei vari capitoli. La rilettura critica del testo, senza modificarne lโimpianto originale, ha condotto allโinserimento di nuove figure, che aiutassero nella comprensione del testo stesso. Con lโobiettivo di eliminare i richiami esterni ad altri testi, alcuni paragrafi sono stati modificati, altri sono stati scritti ex-novo. Tutto il libro eฬ stato sottoposto a un profondo lavoro di revisione, con lโobiettivo di renderlo il piuฬ possibile chiaro, semplice e fruibile anche da parte di studenti non in possesso di conoscenze avanzate di analisi e fisica matematica. Lโimpianto del libro mantiene lโimpostazione del corso di Scienza delle Costruzioni per allievi Ingegneri Chimici del Politecnico di Milano. Il programma del corso recupera le nozioni base della Statica, non impartite in corsi precedenti, e le collega in maniera unitaria alla Meccanica del continuo, intesa come Statica dei corpi deformabili. I paragrafi il cui titolo eฬ contrassegnato da un doppio asterisco non sono inseriti nel programma del corso attualmente erogato.