Il tema della paura attraversa lβopera di Leopardi in maniera asistematica ma costante, finendo per lambire questioni profonde di quellβetΓ incerta β post-rivoluzionaria, pre-risorgimentale, romantica β in cui la paura diviene una formidabile chiave di lettura per comprendere lβassoluta novitΓ del presente.
Alle consuete schede lessicali, questo volume affianca quattro saggi che esplorano altrettanti volti della paura nellβopera leopardiana: il timor vichiano, il raccapriccio della tradizione sepolcrale, il rapporto con la bellezza e il desiderio e i βterrori della notteβ.
Fabio Camilletti si Γ¨ formato tra Pisa, Oxford, Parigi, Birmingham e Berlino ed Γ¨ attualmente Professore ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea allβuniversitΓ di Warwick. Ha pubblicato, fra gli altri,Β Leopardiβs Nymphs. Grace. Melancholy, and the UncannyΒ (2013) eΒ Manzoni gotico. Tre itinerari illegali ne βI promessi sposiβΒ (2023).
Giulia Scialanga Γ¨ laureata in Filologia Moderna presso lβUniversitΓ di Roma La Sapienza e in Western Literature presso la Katholieke Universiteit Leuven. Ha pubblicato recensioni su Β«La Rassegna della letteratura italianaΒ» e ha presentato interventi sul lessico leopardiano della paura in conferenze internazionali.