Le inseparabili

Ponte alle Grazie
4,0
Отзывы: 2
Электронная книга
208
Количество страниц
Оценки и отзывы не проверены. Подробнее…

Об электронной книге

Una grande riscoperta letteraria.

«Un romanzo commovente e appassionante sull’amicizia femminile.»
The Guardian

«Ci sarebbe mai stata una Simone senza una Zaza?»
El País

«Eccolo! Finalmente esce il romanzo di Simone de Beauvoir scartato dal geloso Sartre»
The Times

«Un rapporto fondamentale, che ha profondamente influenzato Beauvoir e le sue idee sulla disuguaglianza di genere e il sessismo.»
The New York Times

Le inseparabili, che viene pubblicato in contemporanea con la Francia da Ponte alle Grazie e dunque in prima mondiale, è il racconto romanzato della straordinaria amicizia tra Simone de Beauvoir e Zaza (Elisabeth) Lacoin, dal loro incontro a scuola, nel pieno della Prima guerra mondiale, alla morte di Zaza nel 1929. La narratrice Sylvie/Simone è immediatamente sedotta da Andrée/Zaza, bambina intelligente e ribelle: le due diverranno inseparabili, nonostante l’ostilità della famiglia di Andrée, un clan ultracattolico dalle tradizioni rigidissime. Ma se l’amicizia riuscirà a sottrarsi all’ambiente oppressivo in cui Andrée è costretta, lo stesso non varrà per la ragazza, schiacciata dall’annullamento dell’individualità che le è richiesto. Così la commovente storia di un’amicizia è anche una denuncia nei confronti di una società bigotta e ipocrita, incapace di accettare ciò che sfugge alla sua gretta meschineria. Simone de Beauvoir scrisse Le inseparabili nel 1954 e, pur avendo deciso di non pubblicarlo, conservò il manoscritto. Oggi, finalmente ritrovato, è una grande scoperta letteraria: sebbene Sylvie/Simone tenda nel racconto ad annullarsi nell’amica, emerge chiaramente il suo percorso, divergente, che le permetterà non solo di salvarsi, ma anche di diventare una figura fondamentale nella storia dell’emancipazione femminile nel Novecento.

Оценки и отзывы

4,0
2 отзыва

Об авторе

Simone de Beauvoir (1908-1986 )è stata fra le scrittrici e pensatrici più influenti del Novecento, nella sua Francia e nel mondo. Fra i suoi romanzi ricordiamo l’esordio L’invitata (1943), Il sangue degli altri (1945) e I Mandarini (1954), ma altrettanto importanti sono i suoi scritti autobiografici, fra cui Memorie di una ragazza perbene (1958), L’età forte (1960), La forza delle cose (1963), A conti fatti (1972), La cerimonia degli addii (1981). Il monumentale saggio Il secondo sesso (1949) le valse l’appellativo di madre del femminismo. Fu legata a Jean-Paul Sartre da un lungo sodalizio. Ponte alle Grazie ha pubblicato Malinteso a Mosca (2014), altro testo inedito che ha arricchito la bibliografia dell’autrice.

Оцените электронную книгу

Поделитесь с нами своим мнением.

Где читать книги

Смартфоны и планшеты
Установите приложение Google Play Книги для Android или iPad/iPhone. Оно синхронизируется с вашим аккаунтом автоматически, и вы сможете читать любимые книги онлайн и офлайн где угодно.
Ноутбуки и настольные компьютеры
Слушайте аудиокниги из Google Play в веб-браузере на компьютере.
Устройства для чтения книг
Чтобы открыть книгу на таком устройстве для чтения, как Kobo, скачайте файл и добавьте его на устройство. Подробные инструкции можно найти в Справочном центре.