Scrittore dotato di forte sensibilità critica e talento filosofico, Lessing segna con questo saggio una radicale svolta dellâestetica tedesca dopo la stagione dei fondatori della disciplina inaugurata da Baumgarten. Laocoonte si allontana dallâimmagine di asettico contributo accademico per rappresentare invece un efficace strumento di critica militante, in cui lâerudizione e lo stile denso e appassionato si sposano in un connubio perfetto. Grazie al saggio di Lessing, lâestetica si apre a nuove categorie teoriche in passato trascurate e ora messe a disposizione della riflessione moderna: dalla questione del brutto al significato dellâesperienza artistica, dallâidea di immaginazione al primato della bellezza.