La riforma della filiazione

· IPSOA
Libro electrónico
114
Páxinas
As valoracións e as recensións non están verificadas  Máis información

Acerca deste libro electrónico

Il volume fornisce un’analisi completa e accurata della legge 10 dicembre 2012, n. 219, recante Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali a firma di illustri Autori, tra i massimi esperti del diritto di famiglia.
La legge afferma il principio dell’eguaglianza tra tutti i figli e ribadisce l’eliminazione di ogni discriminazione. L’innovazione contenuta è significativa perché eleva a principio generale il concetto che tutti i figli sono uguali ed hanno gli stessi diritti.

La materia è esaminata, in modo approfondito e chiarificatore, partendo dagli aspetti introduttivi e più generali, per poi analizzare nello specifico i profili sostanziali, quelli processuali e quelli relativi allo iure condendo (il Governo è delegato ad adottare, entro 1 dodici mesi dall’entrata in vigore della legge, uno o più decreti delegati.

L’opera si conclude con la recentissima Relazione conclusiva del lavoro svolto dalla Commissione per lo studio e l'approfondimento di questioni giuridiche afferenti la famiglia presso la Presidenza del Consiglio, che contiene ulteriori proposte per il superamento di ogni altra discriminazione tra figli.
STRUTTURA
Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali (Legge 10 dicembre 2012, n. 219)
Riforma della famiglia: considerazioni introduttive - di Vincenzo Carbone
La nuova legge sulla filiazione. Profili sostanziali - di Gilda Ferrando
Nobili intenti e tecniche approssimative nei nuovi procedimenti per i figli (non più) “naturali” - di Filippo Danovi
Riforma della filiazione e diritto successorio - di Francesco Delfini
L’unicità dello stato di filiazione e i nuovi assetti delle relazioni familiari - di Michele Sesta
Il cognome dei figli: un’occasione perduta dalla riforma - di Mario Trimarchi
La nuova legge sulla filiazione: i profili processuali - di Ferruccio Tommaseo
Una buona novella di fine legislatura: tutti i “figli” hanno eguali diritti, dinanzi al tribunale ordinario - di Andrea Graziosi
Nuova filiazione: la delega al Governo - di Massimo Dogliotti
La nuova legge sulla filiazione: una prima lettura - di Bruno De Filippis
Figli naturali, i problemi aperti - di Elena Falletti
Relazioni familiari e loro disciplina giuridica (Presidenza del Consiglio dei Ministri, Relazione conclusiva della Commissione per lo studio e l’approfondimento di questioni giuridiche afferenti, 4 marzo 2013)

Valora este libro electrónico

Dános a túa opinión.

Información de lectura

Smartphones e tabletas
Instala a aplicación Google Play Libros para Android e iPad/iPhone. Sincronízase automaticamente coa túa conta e permíteche ler contido en liña ou sen conexión desde calquera lugar.
Portátiles e ordenadores de escritorio
Podes escoitar os audiolibros comprados en Google Play a través do navegador web do ordenador.
Lectores de libros electrónicos e outros dispositivos
Para ler contido en dispositivos de tinta electrónica, como os lectores de libros electrónicos Kobo, é necesario descargar un ficheiro e transferilo ao dispositivo. Sigue as instrucións detalladas do Centro de Axuda para transferir ficheiros a lectores electrónicos admitidos.