In questâopera, scritta due anni dopo La congiura di Catilina, lâautore impiega una tecnica narrativa piÃđ raffinata, che rivela, nellâinfittirsi delle peripezie e delle vicende romanzesche, la sua attenzione per le forti passioni dellâingenium umano. I ritratti dei personaggi di rilievo qui non vengono âscolpitiâ in medaglioni posti allâinizio del racconto, ma sono delineati gradualmente, attraverso i mutamenti psicologici legati allo svolgersi degli eventi. Vivo e incalzante, il racconto mostra vigore polemico nel denunciare lâincompetenza della nobilitas nella conduzione della guerra ed evidenzia, nonostante lâampiezza del periodo analizzato, una non comune capacità di chiare e dense sintesi storiche.