ยซร questo il modo in cui finisce il mondo. Non con uno schianto ma con un lamento.ยป Quello che Antonio Scurati compie in queste pagine รจ un grande viaggio dโautore nella crisi italiana che la pandemia ha trasformato in dramma. Un percorso attraverso i commenti scritti in questi ultimi anni che svela il rischio del populismo e di un ritorno al fascismo, la condanna dei pochi nuovi figli e lโassenza di un deciso investimento nellโistruzione e nel futuro dei giovani. Un futuro che ricade sulle spalle di una generazione di adulti, quella cui appartiene lโautore, che sembra quasi vittima di se stessa: incapace di reagire e di difendere i padri, pronta a vivere solo nel presente, schiacciata dalla paura e con un vicino che viene da un altro mondo ancora troppo lontano. Cโรจ, perรฒ, una luce di fiducia e speranza che illumina il racconto di questo nostro presente, lโindicazione di un cammino per risorgere che parte dal mito: la fuga di Enea in cui cโรจ la nostra salvezza. Il padre caricato sulle spalle e il figlio per mano: gli esseri umani sono coloro che soccorrono i loro simili piรน fragili, i malati, gli indifesi. Per preparare un futuro alla prossima generazione. Un atto di accusa al Paese di oggi, sospeso tra decadenza e occasione di redenzione. Un pamphlet intenso, a tratti anche intimo, che non fa sconti a nessuno ma anche un accorato appello allโimpegno e alla mobilitazione etica che traccia la strada per la politica, per le istituzioni e per ognuno di noi.