La coscienza di Zeno

· eNewton. Classici Libro 12 · Newton Compton Editori
3,8
73 recensioni
Ebook
336
pagine
Valutazioni e recensioni non sono verificate  Scopri di più

Informazioni su questo ebook

A cura di Mario Lunetta
Edizione integrale

Rimasto incompreso per lungo tempo, La coscienza di Zeno è il più importante romanzo di Svevo e uno dei capolavori della letteratura italiana contemporanea. È il resoconto di un viaggio nell’oscurità della psiche, nella quale si riflettono complessi e vizi della società borghese dei primi del Novecento, le sue ipocrisie, i suoi conformismi e insieme la sua nascosta, tortuosa, ambigua voglia di vivere. L’inettitudine ad aderire alla vita, l’eros come evasione e trasgressione, il confine incerto tra salute e malattia divengono i temi centrali su cui si interroga Zeno Cosini in queste pagine bellissime che segnarono l’inizio di un modo nuovo di intendere la narrativa. Primo romanzo “psicoanalitico” della nostra letteratura, quest’opera rivoluzionaria seppe interpretare magistralmente le ansie, i timori e gli interrogativi più profondi di una società in cambiamento.

«L’immaginazione è una vera avventura. Guardati dall’annotarla troppo presto, perché la rendi quadrata e poco adattabile al tuo quadro. Deve restare fluida come la vita stessa, che è e diviene.»


Italo Svevo

(pseudonimo di Ettore Schmitz) nacque a Trieste nel 1861. Fu il primo scrittore italiano a interessarsi alle teorie psicoanalitiche di Freud, che proprio allora cominciavano a diffondersi in Europa. Fu grande amico di Joyce, che lo fece conoscere a livello internazionale, e di Montale, che in Italia ne intuì per primo le eccezionali doti di narratore. Morì nel 1928. Di Svevo, la Newton Compton ha pubblicato La coscienza di Svevo, Senilità e Una vita nella collana GTE, e il volume unico Tutti i romanzi e i racconti.

Valutazioni e recensioni

3,8
73 recensioni
Pas Pau
8 giugno 2015
Nella forma: un ebook ben realizzato, tecnicamente ineccepibile, ma mi rendo conto di non essere un professionista del settore per poter stilare una votazione precisa e puntuale; Nel merito: non avevo mai letto questo classico, mi mancava. Ottimo se si vuole assaporare l'atmosfera stantia e asfissiante di un certo ambiente borghesuccio (per quanto benestante) d'inizio secolo; se vi approcciate ad esso col piglio dello studioso, quasi dell'antropologo, ben venga... ma per il resto: una gran noia. Bello il capitolo sul fumo, bello quello sul padre (molto toccante invero); passabile anche la surreale conclusione tranchant, mistica e alquanto sbrigativa... ma per il resto. Da dimenticare il corteggiamento (patetico), il matrimonio (quello sì deprimente) e la compagnia commerciale (pusillanimi fancazzisti!). Ma signori siamo davanti ad un classico; e chiniamo dunque il capo davanti al magnifico italiano, aulico, metrico, perfetto. Una prosa che è poesia. Nulla da eccepire; e quindi da leggere!
9 persone hanno trovato utile questa recensione
Hai trovato utile questa recensione?
Un utente Google
24 ottobre 2012
libro interessante,come ogni opera di Svevo,implicitamente ricco di psicologia su cui anche meditare.Scorrevole ed esposto in modo semplice,rimane intatto il piacere di lettura per tutta l'opera. Forse troppo corposa la prefazione,e sono presenti un paio di errori ortografici. Nel complesso giudizio positivo
1 persona ha trovato utile questa recensione
Hai trovato utile questa recensione?
Francesco Travali
15 giugno 2013
Non capisco perché è a pagamento quando su altri siti è gratuito ed legale. Tipo doomma
8 persone hanno trovato utile questa recensione
Hai trovato utile questa recensione?

Informazioni sull'autore

(pseudonimo di Ettore Schmitz) nacque a Trieste nel 1861. Fu il primo scrittore italiano a interessarsi alle teorie psicoanalitiche di Freud, che proprio allora cominciavano a diffondersi in Europa. Fu grande amico di Joyce, che lo fece conoscere a livello internazionale, e di Montale, che in Italia ne intuì per primo le eccezionali doti di narratore. Morì nel 1928. Di Svevo, la Newton Compton ha pubblicato La coscienza di Zeno, Senilità, Una vita, Corto viaggio sentimentale, I racconti e, nella collana “I Mammut” il volume unico Tutti i romanzi e i racconti.

Valuta questo ebook

Dicci cosa ne pensi.

Informazioni sulla lettura

Smartphone e tablet
Installa l'app Google Play Libri per Android e iPad/iPhone. L'app verrà sincronizzata automaticamente con il tuo account e potrai leggere libri online oppure offline ovunque tu sia.
Laptop e computer
Puoi ascoltare gli audiolibri acquistati su Google Play usando il browser web del tuo computer.
eReader e altri dispositivi
Per leggere su dispositivi e-ink come Kobo e eReader, dovrai scaricare un file e trasferirlo sul dispositivo. Segui le istruzioni dettagliate del Centro assistenza per trasferire i file sugli eReader supportati.