![](https://play-lh.googleusercontent.com/a-/ALV-UjVuLjK6RGe4erW7SEq7bNKNx5KLcRUBVY5WOub2cTPzyAPZYbQE=s32)
Francesco F.
- Segnala come inappropriata
Troppo contorta (allungamento del brodo?) l'esposizione della tesi sull'erotica dell'insegnamento. La condividevo all'inizio, e è stato il motivo per cui ho subito acquistato il libro, ma tutto l'impianto a suo sostegno ha finito per rendermi più scettico. O meglio, se fossi stato scettico, avrei trovato appigli per controbattere a ogni riga su due. Insopportabili poi il nostalgismo e le frecciatine lanciate verso la tecnologia e "i giovani d'oggi". Si guadagna però la terza stellina con il bellissimo ultimo capitolo, Un incontro, che ha poco o niente da spartire con il resto del saggio (solo un collegamento tematico sull'elogio della stortura della vita, presentato nell'ultima parte del capitolo precedente), è anzi una sorta di racconto autobiografico di tutt'altro registro. Inserito probabilmente come esempio degli effetti fisiologici dell'erotica dell'insegnamento vissuti dall'autore stesso, nel caso qualcuno alla fine del libro non avesse ancora capito di cosa stavamo parlando (o peggio avesse frainteso completamente e l'avesse preso per un'apologia della pedofilia).
1 persona ha trovato utile questa recensione
![](https://play-lh.googleusercontent.com/EGemoI2NTXmTsBVtJqk8jxF9rh8ApRWfsIMQSt2uE4OcpQqbFu7f7NbTK05lx80nuSijCz7sc3a277R67g=s32)
Un utente Google
- Segnala come inappropriata
Eccezionale riflessione sul l'apprendimento, sull'essere maestri e allievi, sulla funzione della scuola e sul rapporto fra le generazioni. Lucida analisi dei falsi miti dell'educazione nelle diverse epoche.