L'ora di lezione

· Giulio Einaudi Editore
4,8
13 recensioni
Ebook
168
pagine
Valutazioni e recensioni non sono verificate  Scopri di più

Informazioni su questo ebook

Periferia di Milano, anni Settanta. Gli anni del terrorismo e della droga, dei sogni di Oriente e di liberazione. Una mattina, nella classe di un Istituto Agrario, fa la sua apparizione Giulia, una giovane professoressa di lettere che parla di letteratura e di poesia con una passione sconosciuta. È quell'incontro a «salvare» Massimo Recalcati che, in questo libro dedicato alla pratica dell'insegnamento, riflette su cosa significa essere insegnanti in una società senza padri e senza maestri, svelandoci come un bravo insegnante sia colui che sa fare esistere nuovi mondi, che sa fare del sapere un oggetto del desiderio in grado di mettere in moto la vita e di allargarne l'orizzonte. È il piccolo miracolo che può avvenire nell'ora di lezione: l'oggetto del sapere si trasforma in un oggetto erotico, il libro in un corpo. Un elogio dell'insegnamento che non può accontentarsi di essere ridotto a trasmettere informazioni e competenze. Un elogio della stortura della vite che non deve essere raddrizzata ma coltivata con cura e riconquistata nella sua singolare bellezza.

Valutazioni e recensioni

4,8
13 recensioni
Francesco F.
7 giugno 2015
Troppo contorta (allungamento del brodo?) l'esposizione della tesi sull'erotica dell'insegnamento. La condividevo all'inizio, e è stato il motivo per cui ho subito acquistato il libro, ma tutto l'impianto a suo sostegno ha finito per rendermi più scettico. O meglio, se fossi stato scettico, avrei trovato appigli per controbattere a ogni riga su due. Insopportabili poi il nostalgismo e le frecciatine lanciate verso la tecnologia e "i giovani d'oggi". Si guadagna però la terza stellina con il bellissimo ultimo capitolo, Un incontro, che ha poco o niente da spartire con il resto del saggio (solo un collegamento tematico sull'elogio della stortura della vita, presentato nell'ultima parte del capitolo precedente), è anzi una sorta di racconto autobiografico di tutt'altro registro. Inserito probabilmente come esempio degli effetti fisiologici dell'erotica dell'insegnamento vissuti dall'autore stesso, nel caso qualcuno alla fine del libro non avesse ancora capito di cosa stavamo parlando (o peggio avesse frainteso completamente e l'avesse preso per un'apologia della pedofilia).
1 persona ha trovato utile questa recensione
Hai trovato utile questa recensione?
Un utente Google
4 ottobre 2016
Eccezionale riflessione sul l'apprendimento, sull'essere maestri e allievi, sulla funzione della scuola e sul rapporto fra le generazioni. Lucida analisi dei falsi miti dell'educazione nelle diverse epoche.
Hai trovato utile questa recensione?
simone
25 febbraio 2021
per chi nn lo sapesse si chiama l'ora di lezione
Hai trovato utile questa recensione?

Valuta questo ebook

Dicci cosa ne pensi.

Informazioni sulla lettura

Smartphone e tablet
Installa l'app Google Play Libri per Android e iPad/iPhone. L'app verrà sincronizzata automaticamente con il tuo account e potrai leggere libri online oppure offline ovunque tu sia.
Laptop e computer
Puoi ascoltare gli audiolibri acquistati su Google Play usando il browser web del tuo computer.
eReader e altri dispositivi
Per leggere su dispositivi e-ink come Kobo e eReader, dovrai scaricare un file e trasferirlo sul dispositivo. Segui le istruzioni dettagliate del Centro assistenza per trasferire i file sugli eReader supportati.