Nel Cristianesimo l'amicizia viene vista come un valore importante in quanto permette alle persone di condividere la fede, di sostenersi reciprocamene e di crescere spiritualmente. Ges├╣ stesso ha considerato gli Apostoli suoi amici, come si legge nel Vangelo di Giovanni (15:13-15): "Nessuno ha un amore pi├╣ grande di questo: dare la vita per i propri amici. Voi siete miei amici se farete ci├▓ che vi comando. Non vi chiamo pi├╣ servi, perch├й il servo non sa quello che fa il suo padrone; ma vi ho chiamati amici, perch├й tutto ci├▓ che ho udito dal Padre mio l'ho fatto conoscere a voi".
Approdi ├и una collana culturale interdisciplinare a cura di Margherita Merone
Margherita Merone ├и nata e vive a Roma. Dottoressa in Teologia, ha pubblicato libri di favole (La stella Luce, Le storie della stella Luce e Le divertenti storie della stella Luce), opere di narrativa (Le profezie di Morgana, Diario, Diario-La gioia, Diario-La melodia nel cuore, Una favola da raccontare) e i saggi di cristologia; "Si d├а una relazione empatica tra Ges├╣ e il Padre? La cristologia dialoga con la fenomenologia"; Autocoscienza e Fede - Riflessioni teologiche sulla "persona" di Ges├╣. Per Passerino Editore ha pubblicato "Maria: una vita di umilt├а e discepolato" e "Empatia e Trinit├а".