L'amica geniale: Volume 1

L'amica geniale Libro 1 · E/O Edizioni
4,6
170 recensioni
Ebook
400
pagine
Valutazioni e recensioni non sono verificate  Scopri di più

Informazioni su questo ebook

L’amica geniale - Volume primo Care lettrici, cari lettori, provate a leggere questo libro e vorrete che non finisca mai. Elena Ferrante, con il suo nuovo romanzo, torna a sorprenderci, a spiazzarci, regalandoci una narrazione-fiume cui ci si affida come quando si fa un viaggio con un tale piacevole agio, con un tale intenso coinvolgimento, che la meta più è lontana e meglio è. L’autrice abbandona la piccola, densa storia privata e si dedica a un vasto progetto di scrittura che racconta un’amicizia femminile, quella tra Lila Cerullo ed Elena Greco, dall’infanzia a Napoli negli anni Cinquanta del secolo scorso fino a oggi. L’amica geniale comincia seguendo le due protagoniste bambine, e poi adolescenti, tra le quinte di un rione miserabile della periferia napoletana, tra una folla di personaggi minori accompagnati lungo il loro percorso con attenta assiduità. L’autrice scava intanto nella natura complessa dell’amicizia tra due bambine, tra due ragazzine, tra due donne, seguendo passo passo la loro crescita individuale, il modo di influenzarsi reciprocamente, i buoni e i cattivi sentimenti che nutrono nei decenni un rapporto vero, robusto. Narra poi gli effetti dei cambiamenti che investono il rione, Napoli, l’Italia, in più di un cinquantennio, trasformando le amiche e il loro legame. E tutto ciò precipita nella pagina con l’andamento delle grandi narrazioni popolari, dense e insieme veloci, profonde e lievi, rovesciando di continuo situazioni, svelando fondi segreti dei personaggi, sommando evento a evento senza tregua, ma con la profondità e la potenza di voce a cui l’autrice ci ha abituati... Non vogliamo dirvi altro per non guastare il piacere della lettura. Dicevamo che L’amica geniale appartiene a quel genere di libro che si vorrebbe non finisse mai. E infatti non finisce. O, per dire meglio, porta compiutamente a termine in questo primo romanzo la narrazione dell’infanzia e dell’adolescenza di Lila e di Elena, ma ci lascia sulla soglia di nuovi grandi mutamenti che stanno per sconvolgere le loro vite e il loro intensissimo rapporto. La storia si dipana nei volumi successivi, per raccontarci la giovinezza, la maturità, la vecchiaia incipiente delle due amiche. Godiamoci dunque anche questo altro tratto, che è costitutivo del vero lettore: il piacere assaporato e poi dilazionato, l’attesa del seguito, la speranza, tra le tante amarezze di oggi, di un po’ di dolce nel prossimo futuro. Buona lettura, Gli editori

Valutazioni e recensioni

4,6
170 recensioni
Stefania Ops
13 dicembre 2018
Scritto a due mani da un uomo e una donna ed era evidente dalla sua prima uscita. Scritto solo per vendere e fare soldi. È stato scritto come se fosse una fiction e quindi destinato ad ignoranti dal cuore Tenero. Copia di mille altri drammi familiari. Questo tocca alla editoria contemporanea italiana
4 persone hanno trovato utile questa recensione
Hai trovato utile questa recensione?
Un utente Google
12 dicembre 2018
Bello il primo volume.... Poi i secondi, terzi....... Sono per allungare...la trasposizione cinematografica non mi ha convinta! Troppo frettolosa la narrazione sull importanza della scuola, cosa molto ben descritta nel primo volume Ambientazione cupa, grigia(nel senso del colore ) 🤔Anche se ho ritrovato la pesantezza di Elena(fatico a farmela piacere! ) nn c è fra le le due amiche quella spensierata allegria e complicità che è proprio degli adolescenti. Forse è voluta questa narrazione stilistica in quanto il tema è quello della "miseria" umana! 😕
Hai trovato utile questa recensione?
Serena Urraci
24 ottobre 2018
Mi identifico molto nel personaggio di Elena greco ,penso sia una ragazza che riflette molto sui sentimenti le emozioni in tutte le sue forme,mi piace !molto il legame che ha con la sua amica lila nonostante questo rapporto nel corso degli anni sia stato contornato da tutti i sentimenti del caso , ad esempio gioia , gelosia , inadeguatezza, e tanti altri , questa amicizia riesce a sopra vivere nel bene e nel male e oggi è raro trovare ancora qualcosa di così intenso e duraturo. So gia che leggerò con grande entusiasmo il secondo Libro della saga. Grazie Elena Ferrante da una tua ammiratrice!
20 persone hanno trovato utile questa recensione
Hai trovato utile questa recensione?

Informazioni sull'autore

Elena Ferrante è autrice dell'Amore molesto, da cui Mario Martone ha tratto il film omonimo. Dal romanzo successivo, I giorni dell'abbandono, è stata realizzata la pellicola di Roberto Faenza. Nel volume La frantumaglia racconta la sua esperienza di scrittrice. Nel 2006 le Edizioni E/O hanno pubblicato il romanzo La figlia oscura, nel 2007 il racconto per bambini La spiaggia di notte illustrato da Mara Cerri e nel 2011 il primo capitolo dell'Amica geniale, seguito nel 2012 dal secondo, Storia del nuovo cognome, nel 2013 dal terzo, Storia di chi fugge e di chi resta, e nel 2014 dal quarto e ultimo, Storia della bambina perduta. Nell’autunno del 2018 è andata in onda, in Italia su Rai 1 e TIMVISION e negli Stati Uniti su HBO, la prima stagione della serie tratta dal romanzo L’amica geniale, con la regia di Saverio Costanzo.

Valuta questo ebook

Dicci cosa ne pensi.

Informazioni sulla lettura

Smartphone e tablet
Installa l'app Google Play Libri per Android e iPad/iPhone. L'app verrà sincronizzata automaticamente con il tuo account e potrai leggere libri online oppure offline ovunque tu sia.
Laptop e computer
Puoi ascoltare gli audiolibri acquistati su Google Play usando il browser web del tuo computer.
eReader e altri dispositivi
Per leggere su dispositivi e-ink come Kobo e eReader, dovrai scaricare un file e trasferirlo sul dispositivo. Segui le istruzioni dettagliate del Centro assistenza per trasferire i file sugli eReader supportati.