L'almanacco in cucina

·
· Rizzoli
4,2
4 umsagnir
Rafbók
185
Síður
Einkunnir og umsagnir eru ekki staðfestar  Nánar

Um þessa rafbók

Dalla A di acciuga alla Z di zucchina, una carrellata di 143 prodotti, tra frutta, verdura, pesci, crostacei e molluschi, presentati nel periodo di degustazione migliore. Qual è il momento più adatto per mangiare le fragole? Che differenze d'impiego ci sono fra i carciofi inermi e quelli spinosi? Perché il radicchio di Treviso ha quel bel colore rosso? A queste e a tante altre domande rispondono Gualtiero Marchesi e Fabiano Guatteri mettendosi nei panni del consumatore di oggi che, disorientato davanti all'offerta costante di ogni tipo di frutta e verdura, ha perso la bussola del tempo e delle stagioni. Insieme ci spiegano che se aspettiamo il periodo di maturazione naturale, ne beneficeremo in molti modi: nel gusto, negli apporti nutrizionali, nel risparmio sulla spesa quotidiana. E stando al passo con la natura, avremo anche aiutato i nostri agricoltori a fare bene il loro lavoro.

Einkunnir og umsagnir

4,2
4 umsagnir

Um höfundinn

Gualtiero Marchesi è nato a Milano il 19 marzo 1930 da una famiglia di albergatori. Dopo aver studiato in Svizzera e fatto esperienza al fianco dei più importanti cuochi francesi, ritorna in Italia e nel 1977 apre il ristorante «Gualtiero Marchesi» in via Bonvesin de la Riva. All’inizio degli anni Novanta si trasferisce in Franciacorta per ritrovare e proporre ai clienti il giusto tempo per le cose. Nel 2008 inaugura con orgoglio, nella sua città natale, «Il Marchesino» nella sede del Teatro alla Scala. Rettore di Alma, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana, ha ricevuto molti riconoscimenti internazionali ed è unanimemente considerato come il Maestro della cucina italiana. Per Rizzoli ha presentato Il grande libro dei cuochi (2008) e pubblicato Oltre il fornello (2009).

Fabiano Guatteri è giornalista e scrittore milanese. Si interessa di enologia e di cultura gastronomica e ha insegnato Gastronomia sperimentale presso il Dipartimento di chimica farmaceutica dell’Università di Pavia. Scrive su varie testate e collabora con La guida ai ristoranti de L’Espresso. Ha pubblicato numerosi libri, tra cui Prelibatezze (Fabbri, 2006) e Cucina e scienza (Hoepli, 2008).

Gefa þessari rafbók einkunn.

Segðu okkur hvað þér finnst.

Upplýsingar um lestur

Snjallsímar og spjaldtölvur
Settu upp forritið Google Play Books fyrir Android og iPad/iPhone. Það samstillist sjálfkrafa við reikninginn þinn og gerir þér kleift að lesa með eða án nettengingar hvar sem þú ert.
Fartölvur og tölvur
Hægt er að hlusta á hljóðbækur sem keyptar eru í Google Play í vafranum í tölvunni.
Lesbretti og önnur tæki
Til að lesa af lesbrettum eins og Kobo-lesbrettum þarftu að hlaða niður skrá og flytja hana yfir í tækið þitt. Fylgdu nákvæmum leiðbeiningum hjálparmiðstöðvar til að flytja skrár yfir í studd lesbretti.