L'Italia littoria - 1925-1936

·
· Bur
4,9
9 recensioni
Ebook
352
pagine
Valutazioni e recensioni non sono verificate  Scopri di più

Informazioni su questo ebook

"Il volume comprende il decennio che va dal '25 al '36, quando parve che Regime e Paese si fossero per sempre identificati. Il titolo quindi non poteva essere che L'Italia littoria: essa lo fu, piaccia o non piaccia." Dopo il caso Matteotti, il 3 gennaio 1925 Mussolini pronuncia alla Camera un discorso storico: coglie tutti impreparati assumendosi la responsabilità politica dell'omicidio e ribaltando la situazione in proprio favore. Rimaneggia il governo, chiede e ottiene i pieni poteri, inaugura di fatto la dittatura. Si apre così un decennio che regala al regime fascista successi incontrastati e innegabili, coronati dal grande favore popolare. Il clima mondiale sempre più delicato - il "giovedì nero" della Borsa newyorkese, l'uscita di Germania e Giappone dalla Società delle Nazioni, l'ascesa di Hitler, la "notte dei lunghi coltelli", le leggi razziali di Norimberga - fa risaltare le vittorie politiche del Duce. Folle osannanti accolgono la rivalutazione monetaria, le grandi opere pubbliche, la creazione dell'Iri, i Patti Lateranensi e lo scioglimento dei partiti di opposizione; si arriva persino a donare le fedi d'oro per sostenere l'economia italiana. All'apice di questa popolarità c'è la vittoriosa guerra d'Abissinia e la proclamazione dell'Impero, nel 1936. Ma mentre il fascismo festeggia il proprio trionfo, già si preparano la crisi e la rovinosa caduta. Indro Montanelli e Mario Cervi ricostruiscono, in un lavoro a quattro mani perfettamente orchestrato, anni fondamentali nella storia del nostro Novecento: un periodo che va compreso a fondo per capire come l'Italia si sia avviata alla terribile svolta della seconda guerra mondiale.

Valutazioni e recensioni

4,9
9 recensioni
Jacopo Ricciardi
29 ottobre 2015
Bello
Hai trovato utile questa recensione?

Informazioni sull'autore

Indro Montanelli, è stato il più grande giornalista italiano del Novecento: inviato speciale del “Corriere della Sera”, fondatore del “Giornale nuovo” nel 1974 e della “Voce” nel 1994, è tornato nel 1995 al “Corriere” come editorialista. Ha scritto migliaia di articoli e una cinquantina di libri. Tra gli ultimi volumi pubblicati da Rizzoli ricordiamo Morire in piedi e La sublime pazzia della rivolta nel 2006, L’impero bonsai nel 2007, I conti con me stesso nel 2009 e Ve lo avevo detto nel 2011.

Valuta questo ebook

Dicci cosa ne pensi.

Informazioni sulla lettura

Smartphone e tablet
Installa l'app Google Play Libri per Android e iPad/iPhone. L'app verrà sincronizzata automaticamente con il tuo account e potrai leggere libri online oppure offline ovunque tu sia.
Laptop e computer
Puoi ascoltare gli audiolibri acquistati su Google Play usando il browser web del tuo computer.
eReader e altri dispositivi
Per leggere su dispositivi e-ink come Kobo e eReader, dovrai scaricare un file e trasferirlo sul dispositivo. Segui le istruzioni dettagliate del Centro assistenza per trasferire i file sugli eReader supportati.