Io e Clarissa Dalloway

PassaParola Boek 8 · Marsilio Editori spa
E-boek
131
Bladsye

Meer oor hierdie e-boek

Da una lettura a una vita: gli scrittori italiani raccontano del mondo e di sé partendo da un libro. Questa è "PassaParola". Essere un giovane uomo sensibile cresciuto leggendo Stendhal ti rende un corteggiatore napoleonico, uno che dopo un sì cerca un altro sì, e poi ancora un altro, in una sorta di karma dell’assertività che – in fondo, ma pure in principio, come teorizza Francesco Pacifico – impedisce di avere una relazione. Un karma dell’assertività che impedisce di capire i no che di tanto in tanto tutti riceviamo nella vita. Leggendo La signora Dalloway, invece, si capisce come è possibile corteggiare una donna senza assediarla, e quanto si possa sinceramente ascoltare, senza fingere, e anche perché quei fiori che Clarissa Dalloway dice di voler comprare sono il simbolo, forse l’unico simbolo, della celebrazione della vita. Con tono cavalleresco e un linguaggio esatto e scanzonato, Francesco Pacifico ci racconta come e perché, nonostante quello che si possa pensare, Virginia Woolf è (anche) una scrittrice da uomini. Ci racconta quanto aver sposato una femminista gli ha cambiato la vita, dimostrando di non aver paura di Virginia Woolf.

Graderings en resensies

4,0
1 resensie

Meer oor die skrywer

Francesco Pacifico è nato nel 1977 a Roma, dove vive. Scrive su la Repubblica e IL, è editor del Tascabile di Treccani e ha tradotto, fra gli altri, Francis Scott Fitzgerald, Kurt Vonnegut, Henry Miller, Arthur Conan Doyle. Ha pubblicato i romanzi Il caso Vittorio (minimum fax 2003), Storia della mia purezza (Mondadori 2010), Class (Mondadori 2014, tra i libri del 2017 per i critici del New York Times), Le donne amate (Rizzoli 2018) e il saggio Seminario sui luoghi comuni (minimum fax 2012).

VIRGINIA WOOLF (1882-1941), scrittrice la cui opera critica è importante tanto quanto l’opera che si usa definire creativa, è stata tra i fondatori del circolo di Bloomsbury. Oltre a romanzi come La signora Dalloway (1925), Gita al Faro (1927), Orlando (1928), Le onde (1931) e Flush (1933), ha lasciato sei volumi di saggi, sei di lettere e cinque di diari. Ha scritto, più di una volta, che «Ogni cosa è sempre qualcos’altro».

Gradeer hierdie e-boek

Sê vir ons wat jy dink.

Lees inligting

Slimfone en tablette
Installeer die Google Play Boeke-app vir Android en iPad/iPhone. Dit sinkroniseer outomaties met jou rekening en maak dit vir jou moontlik om aanlyn of vanlyn te lees waar jy ook al is.
Skootrekenaars en rekenaars
Jy kan jou rekenaar se webblaaier gebruik om na oudioboeke wat jy op Google Play gekoop het, te luister.
E-lesers en ander toestelle
Om op e-inktoestelle soos Kobo-e-lesers te lees, moet jy ’n lêer aflaai en dit na jou toestel toe oordra. Volg die gedetailleerde hulpsentrumaanwysings om die lêers na ondersteunde e-lesers toe oor te dra.