Nel mondo occidentale i criteri di conservazione dei boschi nelle aree
protette sono stati quelli ecologico-naturalistici cioè materialistici,
trascurando la dimensione religiosa, cioè immateriale e trascendentale.
Nella prima parte, si analizza il ruolo che hanno avuto storicamente i
movimenti religiosi cristiani nella conservazione delle risorse forestali
e, si mette in evidenza, come la maggior parte dei boschi che ricadono
all'interno delle aree protette, sono o sono appartenuti a comunità
religiose. Si illustrano poi i criteri e i metodi per la gestione dei
boschi di interesse religioso per conservare questo patrimonio culturale e
naturale.
Nella seconda parte, si espone il progetto culturale che vede la selezione,
la descrizione e la catalogazione dei boschi di interesse religioso più
significativi dell'Italia centrale.
In the Western world, the conservation criteria of the forests in protected
areas were ecological-naturalistic, i.e. materialistic, disregarding the
religious dimension, that is immaterial and transcendental.
The first part examines the role that Christian religious movements had in
the conservation of forest resources and highlights like, most forests
lying within protected areas are or belonged to religious communities. The
criteria and methods for the forest management of religious interest to
conserve this cultural and natural heritage, are then illustrated.
The second part discusses the cultural project that exposes the selection,
the description and cataloguing of the most significant forests of
religious interest in Central Italy
Gezondheid, lichaam en geest