Il ministro della mala vita

Bollati Boringhieri
E-knjiga
272
str.
Ocjene i recenzije nisu potvrđene  Saznajte više

O ovoj e-knjizi

Pubblicato per la prima volta nel 1910, Il ministro della mala vita è un testo chiave per la comprensione della realtà politica meridionale e in generale italiana del Novecento. Riedito nel 1919, quando la posta in gioco non è più il suffragio universale ma la democrazia come sistema di regole, il pamphlet ha sempre per obiettivo il giolittismo, ovvero un modo di gestire i rapporti tra la politica e la società basato sulla esclusione e sulla imposizione dall’alto. Per questo anche nel secondo dopoguerra, di fronte alla rivalutazione di Giolitti avanzata da più parti, Gaetano Salvemini continuò a pensare al «ministro della mala vita», di cui aveva denunciato i metodi più che disinvolti messi in opera nel collegio di Gioia del Colle nel lontano 1909, metodi che aveva poi potuto sperimentare sulla propria pelle come candidato della Federazione dei contadini a Molfetta e a Bitonto nel 1913, dopo la concessione del suffragio universale. Dietro la puntuale denuncia delle gesta dei «mazzieri» giolittiani, sta quella di una concezione cinica e prepotente della politica che non ha perso la sua attualità.
Questa edizione presenta insieme tutti i materiali pubblicati da Salvemini ed è arricchita da una nuova prefazione di Sergio Bucchi che ne ricostruisce, a distanza di vent’anni dalla prima edizione completa, il lascito intellettuale.

O autoru

Gaetano Salvemini (1873-1957), storico e uomo politico, combatté il giolittismo con il settimanale «L’Unità» (dal 1911) e il fascismo con il clandestino «Non Mollare» (1925). Arrestato e processato, riuscì a espatriare prima in Francia, poi, dal 1933, negli Stati Uniti, dove insegnò fino al ritorno in Italia nel 1949. Fu tra i fondatori di Giustizia e Libertà. Presso Bollati Boringhieri sono apparsi: Il ministro della mala vita. Notizie e documenti sulle elezioni giolittiane nell’Italia meridionale (a cura di Sergio Bucchi, 2000, n. ed. 2021), Dai ricordi di un fuoruscito 1922-1933 (a cura di Mimmo Franzinelli, 2002, n. ed. 2021), Sulla democrazia (a cura di Sergio Bucchi, 2007) e La rivoluzione del ricco (a cura di Francesco Torchiani, 2020).

Ocijenite ovu e-knjigu

Recite nam što mislite.

Informacije o čitanju

Pametni telefoni i tableti
Instalirajte aplikaciju Google Play knjige za Android i iPad/iPhone. Automatski se sinkronizira s vašim računom i omogućuje vam da čitate online ili offline gdje god bili.
Prijenosna i stolna računala
Audioknjige kupljene na Google Playu možete slušati pomoću web-preglednika na računalu.
Elektronički čitači i ostali uređaji
Za čitanje na uređajima s elektroničkom tintom, kao što su Kobo e-čitači, trebate preuzeti datoteku i prenijeti je na svoj uređaj. Slijedite detaljne upute u centru za pomoć za prijenos datoteka na podržane e-čitače.