Prima ancora del tempo.
Non si è mai castrato
per Amore di quell’Uno
che ogni creato ideò.
Ogni mare ne è bagnato.
Ogni terra ne è intrisa.
Ogni vento lo accoglie.
Ogni fiamma lo invoglia.
Ogni fibra ne è custode.
Ogni angolo del mondo
dentro e fuori di noi
lo rimanda all’orecchio
che lo ascolta riverente
trasformando il suo canto
e la beata melodia
in ogni forma d’incanto
che trasuda armonia.
Perché è lui l’unica chiave.
Solo lui la viva forza.
Al di là d’ogni rumore.
Il linguaggio del nostro cuore.
Anima inquieta, narratore di miti, Marco Greco, poeta e scrittore, riesce con la sua versatilità espressiva a trasformare le sue esperienze in perle letterarie. I suoi racconti e le sue storie non sono solo narrazioni, ma veri e propri viaggi introspettivi che invitano il lettore a sondare le proprie profondità con ironia e saggezza.
Tra le sue righe, l'autore dipinge mondi fantastici e reali, intrecciando sapientemente autobiografia e finzione. Ogni testo è un'avventura, un percorso di scoperta che conduce il lettore a confrontarsi con sé stesso e con il mondo che lo circonda.
L'amore per i miti e le leggende permea ogni sua opera e gli stessi elementi, mai semplici decorazioni, fungono da struttura portante delle sue narrazioni, rivelando la profonda connessione tra l'individuo e l'archetipo, tra l'esperienza personale e la memoria collettiva.
Leggere l’autore significa intraprendere un viaggio alla scoperta di sé, guidati dalla sua penna sapiente e ironica. Attraverso le sue parole, i lettori sono invitati a confrontarsi con le proprie paure, i propri desideri e le proprie contraddizioni, riscoprendo la forza e la bellezza dell'essere umano.