Terza raccolta di racconti di Buzzati (apparve nel 1954, dopo I sette messaggeri e Paura alla Scala), Il crollo della Baliverna evidenzia due dei temi fondamentali dello scrittore: il gioco del destino e delle coincidenze che imbrigliano l'uomo senza lasciargli scampo e la dimensione religiosa - sempre presente anche quando non ├и esplicitata nell'opera buzzatiana - intesa non come "fede", ma come unica possibilit├а per penetrare il mistero dell'essere. In questi trentasette racconti l'autore d├а voce alle contraddizioni umane, alle infinite sfumature della libert├а del singolo, senza trascurare l'influenza di altre potenze: con la sua complessa intuizione fantastica, arriva cos├м a sondare la realt├а in tutto il suo spessore.
рдХрд╛рд▓реНрдкрдирд┐рдХ рдХрд╣рд╛рдирд┐рдпрд╛рдВ рдФрд░ рд╕рд╛рд╣рд┐рддреНрдп