Un utente Google
- Segnala come inappropriata
Sinceramente ho iniziato a leggerlo perché tra quelli che mi hanno proposto dal titolo mi sembrava più intrigante ma dopo averlo cominciato non ho smesso fino a quando non ho sfogliato l'ultima pagina. É una storia avvincente ma che finisce come nessuno immagina leggendolo fin dall'inizio. Dopo ogni pagina letta se ne sfoglia un'altra proprio perché il mistero di cosa accadrà dopo non viene svelato fino a quando non sarà letto. Buon libro!
Lorenzo Venturelli
- Segnala come inappropriata
Capolavoro di Calvino, che da grande appassionato delle opere di Ariosto trae enormi spunti dall'Orlando Furioso per questo libro esagerando ancor di più quei racconti dell'epicità medioevale e sapendo utilizzare alla perfezione la stessa tecnica di Ariosto, ovvero quella di miscelare insieme tante storie e tantissimi personaggi, saltando spesso da una all'altra senza preavviso, ma senza mai far perdere al lettore il filo del discorso. Veramente eccezionale.
4 persone hanno trovato utile questa recensione
Simone Marchese
- Segnala come inappropriata
Il cavaliere inesistente è un libro scritto da italo Calvino pubblicato per la prima volta nel 1959. La storia si ambienta in Francia (Parigi),in Inghilterra, in Marocco e in Scozia durante la prima crociata. Il protagonista è Agilulfo dei Guildiverni, un cavaliere fantasma che viveva nella sua splendida armatura e esisteva solo per la sua forza di volontà. La storia inizia con Carlo Magno che raduna l'esercito per conoscere ... più adavo avanti con le pagine più mi piaceva. È scorrevole
1 persona ha trovato utile questa recensione