Tre grandi modelli hanno espresso ed esprimono ancora oggi il rapporto dei cristiani con il mondo. Il primo è quello della ÂĢdifferenza profeticaÂģ, che nasce nel contesto di una comunità perseguitata o trattata con ostilità . Il secondo è quello della ÂĢsistemazione nel mondoÂģ, che prende le mosse dalla condizione di pace religiosa. Il terzo, forgiato dal concilio Vaticano II, è quello della collaborazione leale e critica, che recupera dalle antiche fonti cristiane lâidea della relativa autonomia della sfera spirituale e di quella temporale. Recuperando le metafore evangeliche del sale e della luce, richiamate piÚ volte dal magistero di papa Francesco, lâautore offre unâoriginale riflessione sul rapporto dei cristiani con la società e la politica.