Il volume raccoglie i saggi presentati al Convegno internazionale La letteratura e il male (Francoforte, 7-8 febbraio 2014), dedicati ad autori quali Sade, Rousseau, Kleist, Goethe, Baudelaire, Primo Levi, Manzoni, Sciascia, Dürrenmatt e Calvino. La riflessione teorica discute le posizioni di Aristotele, Hegel, Rosenkranz, Nietzsche, Wittgenstein, Foucault, Benjamin, Alt, Bohrer e Nussbaum.
L’approccio comparativo del volume fornisce un approfondimento della questione del male nella letteratura moderna come fenomeno complesso e offre un contributo scientifico al dibattito sull’etica letteraria che si è andato sviluppando nel panorama internazionale nel corso degli ultimi decenni.